Con la presente, si comunica che, in considerazione del periodo festivo con interruzione della frequenza scolastica dal 24 dicembre al 7 gennaio (in alcune scuole fino al 10 gennaio 2022), a partire dal 22 dicembre sarà sospesa l’applicazione della Circolare in oggetto e delle note applicative1, per i soggetti di tutte le età, si tornerà ad applicare quanto previsto dalla Circolare del Ministero della Salute 11 agosto 2021: “Aggiornamento sulle misure di quarantena e di isolamento raccomandate alla luce della circolazione delle nuove varianti SARSCoV-2 in Italia ed in particolare della diffusione della variante Delta (lignaggio B.1.617.2)” fino alla ripresa dell’attività scolastica. E’ infatti da considerare che la Circolare in oggetto ha il fine di favorire la didattica in presenza e non può quindi essere applicata come misura per il controllo della circolazione del virus al di fuori della scuola, soprattutto in una situazione epidemiologica in costante peggioramento
quale quella che si sta registrando attualmente anche in Toscana. Il 21 dicembre rappresenta pertanto l’ultimo giorno nel quale saranno operative le procedure finalizzate alla sorveglianza con testing; per cui, per tali alunni, e fino a questo giorno, è previsto l’invio automatizzato del voucher con Qrcode ed il successivo invio dell’attestato di rientro. Per questi soggetti permane l’obbligo dell’esecuzione di
entrambi i test al T0 ed al T5. Sempre per questi soggetti, e solo per il 21 dicembre, la mancata esecuzione del tampone entro 48 ore per il T0 e T5 comporta la immediata messa in quarantena. Inoltre, se un altro alunno della classe risulta positivo al T0 oppure T5, tutti debbono essere messi in quarantena. Invece, per quanto riguarda gli alunni accertati positivi il 22 e 23 dicembre, saranno considerati
contatti stretti e quindi messi in quarantena, tutti i compagni di classe che abbiano frequentato nelle 48 ore precedenti. In questi due giorni, i Dirigenti Scolastici avranno cura di inserire in SISPC i contatti dei casi. Si ricorda infine che la Circolare
in oggetto riporta: “Ai soggetti in sorveglianza con testing deve essere richiesto, in modo responsabile, di limitare le frequentazioni sociali e le altre attività di comunità (ad esempio attività sportive in gruppo, frequentazione di feste, assembramenti, visite a soggetti fragili) e di mantenere in maniera il distanziamento fisico e l’uso della mascherina incontrando altre persone oltre ai familiari”. Tale raccomandazione
deve essere costantemente richiamata nel momento del tracciamento ed in ogni altra occasione utile.
Circolare n.173