LICEO ARTISTICO STATALE
DI PORTA ROMANA
E SESTO FIORENTINO FI
Già Istituto d’Arte di Firenze

Concorso fotografico WOMEN FOR THE FUTURE

In occasione della celebrazione del centenario del diritto di voto alle donne negli Usa, l’Ufficio Public Affairs dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Italia ha promosso su scala nazionale il concorso fotografico “Women for the future”. Giovedì 11 nmarzo 2021, in diretta Zoom e in streaming sulle pagine Fb dell’Ambasciata e della Casa internazionale delle donne di Roma, sono stati proclamati i vincitori e, al secondo posto, si è classificata Nina Silvestri della classe 5B, indirizzo Grafica della sede di Sesto F.no. La proclamazione è stata preceduta dagli interventi di Beth Poisson, ministra consigliere per gli affari pubblici all’ambasciata degli Stati Uniti a Roma, della professoressa Marjorie Spruill esperta di storia delle donne, di Maria Stella Rasetti, direttrice della biblioteca San Giorgio di Pistoia. La studentessa dopo aver analizzato le implicazioni storico-sociali, ha realizzato due foto il cui soggetto rappresenta una riflessione sulla condizione della donna nel passato, nel presente e con lo sguardo ben aperto sul futuro.

Women for the future-contestFLYER

RELAZIONE PROGETTO CONCORSO FOTOGRAFICO “WOMAN FOR THE FUTURE” 2021
Per entrambe gli scatti ho scelto di utilizzare la stessa location, ovvero l’entrata dell’Università di studi di Firenze facoltà di lettere e filosofia, in via del Castellaccio, che mostra uno splendido graffito che ritrae il pugno chiuso femminista. Il pugno chiuso, utilizzato dai partiti comunisti, è simbolo ricorrente nell’iconografia dell’Unione Sovietica, inoltre noto per essere stato utilizzato dai militanti del PCI, e in particolare durante le manifestazioni degli anni Sessanta. Il movimento per i diritti civili degli anni Sessanta, infatti, è un altro momento importante per la storia del simbolo, in Europa e fuori dall’Europa, viene adottato dal movimento femminista americano, e in seguito dai militanti per i diritti dei neri.
Per il primo scatto, ho scelto come soggetto mia nonna, nonna Matilde nata nel 1932 in Sicilia, periodo in cui viene spesso ribadito il ruolo primario della donna come madre, subordinata all’uomo, tempi in cui ogni idea di parità tra i sessi era del tutto esclusa. Grazie alla famiglia, riesce a diplomarsi per poi insegnare alla scuola primaria di secondo grado, diventando quindi una donna indipendente, che ha scelto l’uomo che ha voluto sposare e non è stata obbligata da nessuno. Ho scelto quindi un’inquadratura molto semplice, un piano medio che mette però in evidenza lo sfondo oltre al soggetto. La scelta del bianco e nero leggermente invecchiato, vuole rimandare l’idea dell’epoca in cui mia nonna ha vissuto e combattuto contro l’idea di una donna non indipendente.
Per il secondo scatto, non ho voluto staccarmi troppo dalle scelte fatte nel primo, utilizzando infatti un’inquadratura molto simile ma questa volta a colori, per evidenziare l’appartenenza a diverse epoche storiche. Ho scelto come soggetti Giulia e Margherita due ragazze, molto diverse tra loro, proprio per mostrare come la visione della donna sia cambiata all’interno della società, di come siamo più libere di vestirci come preferiamo, di scegliere una capigliatura a nostro piacimento, mostrare le sfumature di ognuna di noi, e la splendida diversità che ci contraddistingue l’una dall’altra.
Allo stesso tempo però, il graffito sullo sfondo ricorda che ancora oggi dobbiamo continuare a combattere ogni giorno per i diritti che ci sono negati, per le disparità che viviamo, e per dimostrare che molti dei diritti per cui combattevano le donne come mia nonna una volta, sono purtroppo gli stessi di oggi.

PROGETTO di Nina SILVESTRI – Classe 5B indirizzo GRAFICO
LICEO ARTISTICO DI PORTA ROMANA FIRENZE E SESTO FIORENTINO

prof.ssa Lucia Lizzadro

Ufficio Relazioni Pubblico

SEDE: Piazzale Porta Romana, 9
50125 - FIRENZE
Tel.: 055 220521
Fax: 055 2299809
Mail: fisd03000l@istruzione.it
PEC: fisd03000l@pec.istruzione.it
Cod. Mecc.: FISD03000L
Cod. Fiscale: 06185200489
Fatt. Elettronica: UFTIEC

Sede Associata: Via Giusti, 31
50019 - Sesto Fiorentino (FI)
Tel.: 055 4489004
Cod. Mecc.: FISD03001N

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy