LICEO ARTISTICO STATALE
DI PORTA ROMANA
E SESTO FIORENTINO FI
Già Istituto d’Arte di Firenze
Didattica a distanza – consigli e FAQ
Questo documento vuole essere solo un aiuto e un supporto per la didattica a distanza, pertanto si accettano tutti i suggerimenti possibili, inoltre è un documento che costruiamo nel tempo e sarà in continuo aggiornamento con consigli, FAQ e nuovi tutorial perché la materia è nuova per tutti noi.
Cosa è consigliato fare
- Scrivere i compiti sul registro elettronico, unico strumento di comunicazione con le famiglie;
- Annotare sul calendario del Reg. Elettr. la programmazione delle video lezioni se effettuate;;
- Assicurarsi che tutti gli studenti abbiano avuto l’invito ad iscriversi al corso su Classroom, e qualora non avessero ancora fatto l’accesso, cercare, se possibile, di contattarli per verificare quale può essere il motivo del mancato accesso. Tenere i contatti con le famiglie in particolar modo con i rappresentanti di classe può essere importante;
- Se avete creato il vostro corso Classroom e non siete il coordinatore, invitatelo tra gli insegnanti in modo che possa avere il quadro generale delle attività svolte dal CdC;
- Invitare sempre come insegnante in Classroom i Docenti di Sostegno, anche se in classe non seguono la materia, servirà ad avere il quadro della situazione e intervenire in supporto allo studente;
- Le video lezioni, se attivate, possono essere effettuate in orario mattutino nelle proprie ore, per facilitare gli studenti e i docenti, se si necessita di un tempo diverso è importante chiedere al collega in orario.
- Scrivere sul registro ogni attività svolta per lasciarne traccia e comunicarlo alle famiglie;
- Alcune video lezioni, se attivate, possono essere effettuate a piccoli gruppi, alla stessa maniera si consiglia anche didattica alternativa, ad esempio è possibile dividere la classe in gruppi che realizzano un riassunto, una mappa concettuale di un argomento;
- L’utilizzo dei quiz come rinforzo alle nozioni;
- Consegne, anche piccole con scadenze precise;
- Riferimento continuo del libro di testo.
- Utilizzare slide/documenti (qualsiasi file PowerPoint, Word o Excel è compatibile, apribile e modificabile in Google da tutti gli utenti G Suite):
Cosa è consigliato non fare:
- utilizzare altre piattaforme se non quelle garantite dalla scuola come ambiente protetto (Argo e Google Suite) per il rispetto della privacy;
- Nel rispetto della normativa sul rispetto della privacy, registrare le video lezioni dove compaiono gli studenti;
- Proporre videolezioni fuori dall’orario mattutino;
- Utilizzare materiale didattico già esistente, prodotto da altri, senza averlo adeguatamente visionato prima di proporlo agli studenti.
FAQ
E’ possibile utilizzare l’applicazione di Google Youtube per registrare lezioni?
L’utilizzo di Youtube può risultare molto utile per poter pubblicare materiale molto pesante (video lezioni registrate), da evitare per registrare lezioni in video-conferenza. Si consiglia di copiare poi il link e di inserirlo nei materiali di Classroom.
Esistono tutorial per la didattica a distanza?
Ne esistono diversi su youtube, alcuni creati dalla stessa scuola e sono presenti alla pagina: https://www.artisticofirenze.edu.it/didattica-a-distanza/
Gli studenti possono seguire i compiti con lo smartphone?
Si, consigliamo di far scaricare l’apposita APP. (Google Classroom e Google Meet, oltre che Argo).
Informativa Google Meet del prof. Paolo Volsi “animatore digitale”
Buongiorno ragazzi,
vorrei esporvi alcune considerazioni rispetto ad alcune notizie che stanno girando in rete in
questi giorni, già difficili per tutti noi, e che ritengo assolutamente prive di fondamento.
Ho letto anch’io, su alcuni blog e siti in rete, notizie che paventavano un fantomatico
hacheraggio di profili Instagram tramite collegamento con vari applicativi, tra i quali Meet di
Google Suite Education, che noi tutti usiamo per le video lezioni a distanza.
Queste “notizie” vengono definite in rete una sorta di catena di S. Antonio.
Un passa parola che tende ad incutere ancora più insicurezza e malessere in questi tempi.
Fin da principio mi sono chiesto innanzitutto quale possibilità (ed interesse) potesse avere un
hacker di entrare nel profilo Instagram di un ragazzo attraverso una strada tanto complessa quale
risulta essere la piattaforma Google Suite….. leggi tutto
Ufficio Relazioni Pubblico
SEDE: Piazzale Porta Romana, 9
50125 - FIRENZE
Tel.: 055 220521
Fax: 055 2299809
Mail: fisd03000l@istruzione.it
PEC: fisd03000l@pec.istruzione.it
Cod. Mecc.: FISD03000L
Cod. Fiscale: 06185200489
Fatt. Elettronica: UFTIEC
Sede Associata: Via Giusti, 31
50019 - Sesto Fiorentino (FI)
Tel.: 055 4489004
Cod. Mecc.: FISD03001N
Informazioni sul sito
Utility
Note Legali