LICEO ARTISTICO STATALE
DI PORTA ROMANA
E SESTO FIORENTINO FI
Già Istituto d’Arte di Firenze

Guide e Faq "ArgoSoftware"

accesso registro

Didattica a Distanza

REGOLE DELLA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA’ DI DIDATTICA A DISTANZA

Sintesi del webinar USR Toscana – INDIRE 20-04-2020   Pratiche e riflessioni per integrare la didattica a distanza nella scuola di domani”

AVVISO

Alle studentesse, agli studenti e alle loro famiglie.

Care  studentesse, cari studenti  seguendo le indicazioni del DPCM del 4/3/2020 la scuola ha attivato forme di didattica a distanza per non ledere il diritto allo studio costituzionalmente garantito (vedi. Circolare n. 199 del 5/3/2020. Prot. N.0002907 del 5/3/2020).

Si richiede ad ognuno di voi di leggere le mail, di utilizzare il registro elettronico frequentemente  per poter continuare il vostro percorso formativo.

Tutte le studentesse e  gli studenti che necessitano di un reset della password della propria mail istituzionale @artisticofirenze.edu.it possono inviare una richiesta corredata di una foto del Badge scolastico (preferibile) o del Documento d’Identità a:

Prof. Paolo Volsi

Prof. Andrea Cattozzo 

MAIL: sportelloinnovazione@artisticofirenze.edu.it

 
 

Certa di una vostra corrispondenza, nell’attesa di potervi incontrare di persona vi salutiamo e vi auguriamo buon lavoro.

Le Professoresse, i Professori e il Dirigente Scolastico

All’attenzione degli studenti, dei genitori e dei docenti

INDICAZIONI PER LA DIDATTICA ON – LINE

Videolezione sincrona (live) Il Docente, in base all’orario stabilito con la  classe, potrà utilizzare lo strumento “classe virtuale “per riprodurre una vera e propria lezione virtuale, collegandosi tramite  Google Suite con gli studenti, i quali avranno ricevuto comunicazione circa l’orario sul calendario del registro elettronico.. Possibilità di riproduzione di una videolezione sincrona potrà realizzarsi anche su altre piattaforme e altri spazi on line o, tale da “far sentire” veramente ai propri alunni la presenza della scuola aperta, non chiusa, pur in regime di restrizione.

Attività a distanza in remoto

Le attività a distanza in remoto dovrebbero essere strutturate soprattutto con i seguenti materiali:

  1. Video di massimo 15’ (disponibile su Youtube, registrato con ScreenCast),
  2. Documenti collegati ai contenuti del video
  3. Materiali multimediali (a partire dalle presentazioni in powerpoint, mp3, mp4, file .pdf, form)
  4. Esercitazioni con produzioni di materiale da parte degli studenti
  5. Esercitazioni con feedback immediato con la presentazione di prodotti (form , quaderni digitali, etc.)

In questa modalità il docente deve definire  i tempi per la presentazione dei prodotti e per i compiti degli studenti

Docenti: Controllare gli accessi e le azioni degli studenti almeno due volte alla settimana

Studenti: Rispettare i tempi individuati dal docente 

Il docente che decide di utilizzare questa modalità di lavoro può inserire sulla piattaforma i materiali ed informare gli studenti dell’inserimento tramite registro elettronico.

Attività a distanza in presenza

Le attività a distanza in presenza dovrebbero essere strutturate con i seguenti materiali:

  1. Video conferenze, si consiglia come piattaforma di collegamento: si consiglia Google Meet
  2. forum di Google Suite
  3. Documenti collegati
  4. Materiali multimediali
  5. Esercitazioni con produzioni di materiale da parte degli studenti
  6. Esercitazioni per feedback immediato anche con la presentazione di prodotti

Il collegamento online con le classi si svolge inserendo sul calendario del registro elettronico la data di svolgimento dell’attività.

 

video tutorial per la realizzazione di video lezioni: LINK
video tutorial per gli studenti su come accedere alle video lezioni: LINK
video tutorial STRUMENTI DI G SUITE PER STUDENTI video lezioni: LINK
videocollegarsi con GOOGLE MEET direttamente da GOOGLE CLASSROOM: LINK

 

STRUMENTO DIDATTICO

Circolare n.211

In questo periodo di sospensione delle attività didattiche, ai sensi e per gl effetti del DPCM 4-3-2020, e di necessità di attuazione di modalità didattiche a distanza, il Progetto “Olimpiadi della Salute”, può costituire un utile strumento ed essere facilmente inserito tra le attività da proporre alle classi;pertanto lo scrivente Ufficio segnala nuovamente alla vostra attenzione il Progetto Regionale “Olimpiadi della Salute”,realizzato dalla “Toscana Food Association APS” e promosso dall’ Ufficio III dell’ U.S.R. Toscana, approvato con D.D.R. 19683/19 con il contributo del Ministero del Lavoro e delle  Politiche Sociali e della Regione Toscana.

Il progetto prevede la formazione di un numero illimitato di squadre, composte da minimo 5 a un massimo di 10 alunni, che dovranno lavorare in autonomia on-line, con il supporto e la supervisione dei Docenti referenti,  al fine di incrementare le conoscenze e le competenze dei partecipanti riguardo alla corretta alimentazione e i corretti stili di vita.


Si precisa infine che il progetto prevede nel mese di maggio una fase di competizione on-line per la valutazione delle  conoscenze acquisite  dagli studenti  tramite il lavoro di studio dei materiali proposti sulla piattaforma http://olimpiadidellasalute.it. La classifica finale verrà comunicata alle scuole e potrà essere utilizzata come momento di verifica da parte dei docenti. La premiazione avverrà nel mese di Ottobre 2020 (durante l’evento Fiera Didacta Italia-Firenze). Alla scuola vincitrice sarà devoluto un premio di €500,00.

SI RICORDA CHE L’ISCRIZIONE DOVRA’ ESSERE FATTA ENTRO IL 15/3/2020 SUL LINK: http://olimpiadidellasalute.it.

I MATERIALI DI STUDIO SARANNO PUBBLICATI SUL SITO http://olimpiadidellasalute.it DALLA PROSSIMA SETTIMANA.

Se ritenuto opportuno, il link http://olimpiadidellasalute.it potrà essere pubblicato sul sito della scuola.

Potete visionare il progetto sul sito https://www.edfisica.toscana.it/

Opuscolo informativo orientamento

Risorse utili, reperibili gratuitamente in Rete, per l’orientamento in uscita dalle Scuole Secondarie di II grado Anno scolastico 2019/2020 a cura dell’ Ufficio III Dirigente Dott. Roberto Curtolo e Gruppo di lavoro per l’Orientamento

leggi tutto

Lettera del Ministro dell’istruzione alle scuole

Sento la necessità di tornare a rivolgermi a Voi su un tema delicato che coinvolge, in primo luogo, tutti noi direttamente, come persone di scuola, ciascuno nel proprio ruolo professionale di garante del diritto allo studio, ma che riguarda tutta la comunità. Mi riferisco al tema della didattica a distanza rivolta agli alunni con disabilità.

leggi tutto

INDIRE: supporto per la didattica a distanza

Indire si è attivato nei giorni scorsi per fornire sostegno e assistenza alle scuole chiuse per l’emergenza sanitaria Covid-19. Lo ha fatto mettendo in piedi con le reti di Avanguardie educative e Piccole Scuole un’iniziativa di solidarietà cui hanno già aderito su base volontaria oltre 150 istituti dei due Movimenti, pronti a condividere con le altre scuole d’Italia know-how e buone pratiche di didattica digitale.

leggi tutto

Video tutorial strumenti di G SUITE per Studenti

Video tutorial accesso a Classroom per studenti

Video tutorial accesso a Classroom per i docenti

N.B. nel sottostante video tutorial, non essendo una produzione interna al nostro Istituto, ci sono dei riferimenti non esatti.
I dati corretti per poter accedere al sistema sono: cognome.iniziale del nome@artisticofirenze.edu.it  per i docenti.
cognome.nome.anno di iscrizione (solo ultime due cifre)@artisticofirenze.edu.it  per gli studenti

 

Video tutorial per realizzare video-lezioni con “Meet Google”

Video tutorial per l’accesso alle video lezioni per studenti

Video tutorial utilizzo Google Calendar

Ufficio Relazioni Pubblico

SEDE: Piazzale Porta Romana, 9
50125 - FIRENZE
Tel.: 055 220521
Fax: 055 2299809
Mail: fisd03000l@istruzione.it
PEC: fisd03000l@pec.istruzione.it
Cod. Mecc.: FISD03000L
Cod. Fiscale: 06185200489
Fatt. Elettronica: UFTIEC

Sede Associata: Via Giusti, 31
50019 - Sesto Fiorentino (FI)
Tel.: 055 4489004
Cod. Mecc.: FISD03001N

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy