LICEO ARTISTICO STATALE
DI PORTA ROMANA
E SESTO FIORENTINO FI
Già Istituto d’Arte di Firenze

DIGI.CRAFT ARTIGIANATO 4.0

La competitività dell’artigianato è sempre più legata alla capacità di conciliare saperi tradizionali e competenze digitali – stampa 3D, sensoristica, internet of things, realtà aumentata e virtuale, big data, storytelling innovativo. Per il nuovo artigiano appare fondamentale una conoscenza degli scenari evolutivi e la possibilità di maturare competenze legate alla capacità di attivare collaborazioni con figure specializzate in grado di garantire le competenze e gli strumenti necessari.

Contenuti del percorso: Scenari di competitività per le imprese dell’artigianato artistico (30 ore), Scenari dell’impresa 4.0.(40 ore); Strumenti e tecniche per la gestione dei dati e del processo produttivo (30 ore); Inglese tecnico (30 ore); Tecniche e materiali tradizionali per l’artigianato artistico (50 ore); Tecniche e materiali innovativi per l’artigianato artistico (50 ore); Scenari di applicazione di IOT (40 ore); Utilizzo strumentazioni 2d – 3d (40 ore); Metodi e strumenti innovativi per la comunicazione di impresa, RA/RV (40 ore); Metodi e strumenti per l’accesso e la gestione delle conoscenze (30 ore); Strategia di impresa (40 ore); Tecniche di gestione delle risorse umane e delle relazioni (20 ore); Project work (90 ore)

Data inizio attività – data fine attività

giugno 2020-marzo 2021

Il corso è rivolto a n. 20 persone (10 posti riservati a con età superiore ai 18 anni, disoccupati o occupati in possesso di diploma di scuola superiore o diploma professionale di tecnico (di cui al D.lgs. 17 ottobre 2005, n.226, articolo 20, comma 1, lettera c) o color o che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione Tutti i candidati dovranno dimostrare la conoscenza dell’informatica di base e della lingua inglese (livello B1), tramite la consegna di attestati di frequenza o il superamento di un test scritto. Per i cittadini stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana (Livello A2), dimostrabile con la produzione di idonee certificazioni o con il superamento di un test.

 

Documenti richiesti per l’iscrizione al corso

1) domanda di ammissione da compilarsi sul modello unificato della Regione Toscana, scaricabile dal sito www.csm.toscana.it ;

2) documento di identità e, per i cittadini stranieri, titolo di soggiorno;

4) autocertificazione titolo di studio;

5) dichiarazione di valore in loco o legalizzazione dei titoli di studio conseguiti all’estero 6) Curriculum Vitae redatto in formato europeo

 

SCADENZA E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:

Proroga della domanda di iscrizione al 29 maggio 2020.

le domande di iscrizione con la relativa documentazione dovranno essere consegnate entro e non 24 febbraio 2020 attraverso le seguenti modalità:

  • a mano c/o Centro Sperimentale del Mobile e dell’Arredamento –Località Drove 15 presso il Centro Direzionale Campomaggio -53036 Poggibonsi(SI) in orario 9.00-13.00/14.00-18.00.
  • tramite raccomandata A/ c/o Centro Sperimentale del Mobile e dell’Arredamento – Località Drove 15 presso il Centro Direzionale Campomaggio – 53036 Poggibonsi (SI) NB: Non fa fede il timbro postale.
    Selezione dei partecipanti
    In caso di ricezione di un numero di domande superiore ai posti disponibili, l’ammissione al corso sarà subordinata al superamento di una selezione la cui data e modalità di svolgimento verranno comunicate.
    E’ previsto, in ogni caso, un colloquio motivazionale preliminare. In tale fase potranno essere riconosciuti crediti formativi.
    Sede del corso
    Liceo Artistico Sesto Fiorentino – Via Giuseppe Giusti, 31, 50019 Sesto Fiorentino (FI) Telefono: 055 448 9004
    Design Campus – Via Sandro Pertini, 93, 50041 Calenzano (FI) Telefono: 055 275 7079
    Attestazioni
    Gli allievi idonei all’esame finale conseguiranno Certificato di specializzazione tecnica superiore di Tecnico dell’ideazione, disegno e progettazione di manufatti di artigianato artistico (figura Regionale – 474) – Tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del made in Italy (figura Nazionale – 23). Si prevede, in alternativa, il rilascio di Certificazione delle Competenze conseguite; in mancanza, su richiesta dell’interessato, si potrà rilasciare Dichiarazione degli Apprendimenti per le aree compiute. Per l’ammissione all’esame finale è necessaria la partecipazione minima al 70% delle ore di attività totali previste nonchè al 50% delle ore di stage oltre al superamento delle prove intermedie.
  • Per informazioni e richiesta modelli di domanda contattare: CENTRO SPERIMENTALE DEL MOBILE -0577937457 laura@csm.toscana.it (orario 9.00-13.00/14.00-18.00)

 

Volantino BANDO

Domanda d’ISCRIZIONE

Ufficio Relazioni Pubblico

SEDE: Piazzale Porta Romana, 9
50125 - FIRENZE
Tel.: 055 220521
Fax: 055 2299809
Mail: fisd03000l@istruzione.it
PEC: fisd03000l@pec.istruzione.it
Cod. Mecc.: FISD03000L
Cod. Fiscale: 06185200489
Fatt. Elettronica: UFTIEC

Sede Associata: Via Giusti, 31
50019 - Sesto Fiorentino (FI)
Tel.: 055 4489004
Cod. Mecc.: FISD03001N

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy