LICEO ARTISTICO STATALE
DI PORTA ROMANA
E SESTO FIORENTINO FI
Già Istituto d’Arte di Firenze

#GEODANTE la prima app digitale sui passi del Sommo Poeta

Link: sito web del progetto

Il laboratorio di co-progettazione della web app digitale “Geodante” ha visto il coinvolgimento di 6 scuole di sei città italiane – Firenze, Lucca, Mantova, Forlì e Ravenna – che sono andate a costruire altrettanti racconti geo-localizzati narranti episodi legati alla presenza di Dante nelle rispettive città. L’attività ha previsto la costruzione di un percorso, concretizzato in forma di audio-guida, sviluppato attraverso il racconto fatto dalla voce narrante di un personaggio rappresentativo della città assegnata.

Con la classe IVB del Liceo artistico di sesto F.no siamo stati selezionati come rappresentanti di Firenze e, con il supporto di un tutor esperto, siamo stati guidati nella progettazione e realizzazione di un percorso all’interno della città, approfondendo tappe, luoghi e personaggi che hanno caratterizzato la vita di Dante in quel periodo.
In soli 3 incontri-guida svolti in collegamento streaming insieme ad un tutor, abbiamo svolto una prima fase di ricerca sul personaggio di Dante, ed in particolare sul suo rapporto con Beatrice, personaggio-guida del percorso fiorentino. Deliberatamente è stato scelto di non dare voce narrante a Dante, ma soltanto ad alcuni personaggi incontrati dal Poeta lungo il percorso nella città. Sono state quindi individuati e assegnati 6 luoghi/tappe: il Battistero di San Giovanni, Torre dei Donati, Chiesa di santa Maria dei Cerchi, Piazza di San Martino, Badia Fiorentina, Chiesa di San Pier Scheraggio.
Gli studenti sono stati divisi in altrettanti gruppi di ricerca con il compito di approfondire il luogo assegnato, un personaggio e un episodio ad esso legato.
Con l’aiuto dei materiali forniti, il testo elaborato dagli studenti è stato trasformato in una sceneggiatura adattabile come testo teatrale, così da poter fornire la traccia per la registrazione finale dell’audio-guida. Ogni gruppo, dopo la fase di ricerca e stesura del testo ha confrontato e revisionato il lavoro con quello degli altri gruppi, al fine di rendere la narrazione omogenea e continua. Il testo narrante di alcune tappe è stato volutamente strutturato in forma di dialogo, cercando di riprendere il lessico in uso all’epoca del Poeta.
In un’ultima fase è stato proposto un “casting” per individuare gli studenti che avrebbero dato voce ai tre personaggi coinvolti nella registrazione della traccia audio, che si è svolta in un quarto e ultimo incontro in presenza di una troupe ministeriale che si è occupata di riprese video e registrazioni audio.

Un’opportunità unica di confronto, approfondimento storico e culturale, ma anche di lavoro e co-progettazione che ha fortemente responsabilizzato gli studenti nella gestione e nel coordinamento del flusso di lavoro, nel confronto reciproco, nel rispetto delle scadenze e nella scoperta di tutte le fasi ed elementi necessari alla costruzione e finalizzazione di un’audio-guida.

Ufficio Relazioni Pubblico

SEDE: Piazzale Porta Romana, 9
50125 - FIRENZE
Tel.: 055 220521
Fax: 055 2299809
Mail: fisd03000l@istruzione.it
PEC: fisd03000l@pec.istruzione.it
Cod. Mecc.: FISD03000L
Cod. Fiscale: 06185200489
Fatt. Elettronica: UFTIEC

Sede Associata: Via Giusti, 31
50019 - Sesto Fiorentino (FI)
Tel.: 055 4489004
Cod. Mecc.: FISD03001N

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy