INIZIATIVA NAZIONALE RETE MAB ITALIA – PROCIDA 10-14 APRILE 2022
“Ah, io non chiederei d’esser un gabbiano né un delfino; mi accontenterei d’essere uno scorfano – ch’è il pesce più brutto del mare
pur di ritrovarmi laggiù, a scherzare in quell’acqua” (Elsa Morante – L’ISOLA DI ARTURO)
Dal 10 al 14 aprile l’isola di Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022, ospiterà l’iniziativa nazionale Rete MAB Italia, evento
conclusivo della sperimentazione didattica che, negli ultimi due anni, ha coinvolto alcune classi del nostro istituto e delle scuole di
primo e secondo grado delle regioni italiane.
La Rete MAB nasce nel febbraio 2020 grazie alla tenacia delle dirigenti Alessandra Onofri, dell ‘IPSSEOA “Costaggini” di Rieti, e Laura
Virli, del Liceo Blaise-Pascal di Pomezia, sotto la guida esperta di Lorenzo Micheli, responsabile scientifico della metodologia.
Il MAB laboratorio didattico innovativo di mappatura collettiva e partecipata di un luogo che integra i dati percettivi con le
conoscenze culturali e geografiche del territorio, è un format sperimentale che coinvolge gli studenti in sfide accattivanti.
E lo sanno bene i nostri alunni che hanno preso parte con entusiasmo all’iniziativa e hanno creato progetti preziosi.
Educare alla bellezza, all’intelligenza emotiva, alla capacità di raccontare storie coinvolgenti e risolvere problemi volti a valorizzare i
luoghi mappati gli obiettivi della metodologia, che per questo si conferma una strategia didattica non solo innovativa, ma preziosa
e necessaria nella Scuola, desiderosa di rinnovamento. Durante i quattro giorni, l’isola campana sarà cornice di un’esperienza di
mappatura che coinvolgerà 83 studenti, vincitori delle sfide dei MAB 2020-21 e 2021-22. Insieme ai ragazzi anche 100 docenti e
dirigenti che verranno coinvolti in tavole rotonde sulla metodologia e sulla possibilità di valorizzarla all’interno dei curricula
scolastici. Immersi nella tradizione, nella natura e nella storia, la meraviglia guiderà i mappers, giovani e adulti, alla scoperta dei
segreti di Procida. Il programma si prospetta fitto e dinamico, ricco di occasioni di incontro con il territorio, la sua cultura, la sua
storia e la sua verace umanità che insieme, sapranno affascinare e conquistare i protagonisti dell’evento. Siamo solo alla vigilia
dell’inizio dei lavori ed è già palpabile l’energia che da tutta Italia sta per convergere sull’isola, luogo magico dalle radici profonde,
crogiolo di architetture, colori e forme, e forziere di storie note e segrete da svelare e scoprire. La chiave per entrare? L’entusiasmo di
chi vuole costruire insieme ponti che uniscono ogni località del nostro paese, da nord a sud, alla Capitale Italiana della Cultura 2022,
attraverso connessioni e emozioni profonde.
Vi aspettiamo a Procida, anche solo con il cuore.
Buon viaggio!
Per saperne di più:

https://www.mab.education/rete-mab/

https://www.mab.education/category/procida/

 

INFO
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy