LICEO ARTISTICO STATALE
DI PORTA ROMANA
E SESTO FIORENTINO FI
Già Istituto d’Arte di Firenze

Lettera di fine anno scolastico del Dirigente Scolastico Laura Lozzi

Cari ragazzi e cari genitori, 
Gentili insegnanti,
Gentile personale ATA
Gentile DSGA

Un anno scolastico difficile, impegnativo, imprevedibile e unico è arrivato finalmente al termine.
Un anno caratterizzato da un “nemico invisibile” che ha messo a dura prova le nostre certezze e convinzioni.
Trovarsi dall’oggi al domani a vivere rinchiusi nelle proprie case, relazionarsi con l’esterno solo attraverso mezzi elettronici è stato pesante e disagevole. Fin dal 5 marzo abbiamo cercato, a partire dagli insegnanti, di far sentire a voi, ragazze e ragazzi, la nostra vicinanza, consapevoli della necessità di tenere attiva, la relazione educativa e didattica che contraddistingue la comunità scolastica.
Da subito abbiamo cercato di organizzare la didattica a distanza, grazie alla piattaforma Google for Education in uso dal 2017.

Abbiamo provato a far funzionare una modalità nuova di fare didattica, cercando di darsi delle nuove regole e definire un approccio “altro” rispetto al lavoro in presenza. Sicuramente molte azioni con il “senno del poi” le avremmo potute migliorare e perfezionare, ma l’obiettivo prioritario che ci siamo posti è stato quello di far sì che tutte e tutti voi, studentesse e studenti, poteste sentirvi, comunque, a scuola.
Un gran lavoro di cura e di presidio è stato compiuto da ogni docente e dal personale ATA con grande professionalità, affinché la scuola, anche a distanza, potesse essere di tutte e di tutti.

La gran parte di voi, ragazze e ragazzi, ha saputo cogliere appieno le opportunità che nei tre mesi di “non presenza” la scuola ha saputo offrire, sia dal punto di vista relazionale che di conoscenze. Nonostante tutti i nostri sforzi, qualcuno è rimasto più lontano e non sempre presente, ma la scuola non ha dimenticato nessuno provando fino all’ultimo momento, anche attraverso le vie brevi e con strumenti non ufficiali, a far si che ognuno potesse essere presente e continuare il percorso formativo avviato.
Ci sarà la necessità di recuperare porzioni di curricolo in alcune o in molte aree disciplinari nelle modalità che verranno indicate dai singoli consigli di classe e secondo l’organizzazione che sarà comunicata dalla scuola e con la consueta collaborazione delle famiglie.

Il fatto comunque che la quasi totalità delle studentesse e degli studenti abbia saputo cogliere in modo significativo, anche se alcuni non totalmente, il lavoro svolto dalla scuola pur nella difficoltà determinata dalla situazione di emergenza dell’epidemia, mi fa essere molto
orgogliosa dei “miei ragazzi”. Come mi fa essere orgogliosa dei “miei” docenti che sento di dover ancora ringraziare fortemente, tutti, per il notevole spirito di servizio con cui si sono messi in gioco da subito “inventandosi” una modalità e una metodologia “altre”, cercando di assicurare a tutti gli studenti un anno scolastico senza soluzione di continuità tra momenti in presenza e momenti a distanza.
Grazie allo staff della vicepresidenza, al team dell’innovazione, all’animatore digitale e agli assistenti tecnici che hanno permesso di organizzare, in tempo reale, una nuova modalità di fare scuola.
Un grazie sentito e profondo a tutti gli assistenti ammnistrativi che si sono impegnati al massimo rendendosi disponibili a tutte le ore del giorno, a partire dalla DSGA, che ha sostenuto fortemente il lavoro della dirigenza, coordinando al meglio, come Lei sa sempre fare, i servizi
generali e amministrativi, pur nella complicazione di una gestione a distanza e con una reggenza, non facile, in atto. Grazie ai collaboratori scolastici che hanno assicurato la loro presenza in momenti difficili e oscuri dove il futuro non era certo chiaro.
Ringrazio con il cuore i genitori che hanno sostenuto il percorso formativo delle proprie figlie e dei propri figli, supportando l’azione mesa in atto dalla scuola.
L’ultimo ringraziamento, ma non per questo meno importante, va ai membri del Consiglio di Istituto, al Presidente, ai Consiglieri (docenti e genitori), ai rappresentanti degli studenti che sono stati sempre attivi, sostenendoci e supportandoci con azioni reali.
Un ultimo ed affettuoso pensiero va alle studentesse e agli studenti che dovranno sostenere l’Esame di Stato. Ci sarò come sempre per voi, anche se fisicamente in altra sede per presiedere agli esami di un’altra scuola.

Vi sosterrò moralmente, assieme ai vostri docenti, componenti delle commissioni, che potranno rivedervi fisicamente nelle vostre aule e potranno stimolarvi affinché teniate alto il buon nome del nostro Liceo. Vi saluto con la speranza di potervi “abbracciare” in
presenza il prossimo anno scolastico se, con l’auspicio di poter ritornare ad una parvenza di “normalità”, vorrete tornare a trovarci.
“ Che le cose siano così, non vuol dire che debbano andare così.

Solo che , quando c’è da rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare, ed allora la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi piuttosto che fare”.
Giovanni Falcone
Arrivederci a settembre a tutte e a tutti con la speranza, di poter ritornare a vivere in presenza la scuola bella scuola.

Insieme ce la faremo.

lettera originale

Il Dirigente Scolastico

Dott.ssa Laura Lozzi

Ufficio Relazioni Pubblico

SEDE: Piazzale Porta Romana, 9
50125 - FIRENZE
Tel.: 055 220521
Fax: 055 2299809
Mail: fisd03000l@istruzione.it
PEC: fisd03000l@pec.istruzione.it
Cod. Mecc.: FISD03000L
Cod. Fiscale: 06185200489
Fatt. Elettronica: UFTIEC

Sede Associata: Via Giusti, 31
50019 - Sesto Fiorentino (FI)
Tel.: 055 4489004
Cod. Mecc.: FISD03001N

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy