LICEO ARTISTICO STATALE
DI PORTA ROMANA
E SESTO FIORENTINO FI
Già Istituto d’Arte di Firenze
MAB ITALIA sottorete 4: pronti, attenti, via!
Ha preso avvio venerdì 12 Marzo 2021 il percorso di formazione MAB ITALIA, il laboratorio di mappatura collettiva e partecipata rivolto a insegnanti di istruzione secondaria di I e II grado organizzato dalla sottorete Mab 4, costituita dalle Scuole Polo territoriali:
● I.P.S.S.E.O.A. “Ranieri Antonelli Costaggini” – Rieti
● Liceo artistico Porta Romana e Sesto F.no – Firenze e Sesto F.no
● Istituto Comprensivo “Raffaello” – Pistoia
● Istituto Comprensivo “Vinci” – Vinci (Fi)
10 le scuole coinvolte, lungo una linea immaginaria che collega 2 regioni italiane, la Toscana e la Basilicata; 12 i docenti iscritti, che al termine della formazione acquisiranno il titolo di Teacher Guide e diventeranno a tutti gli effetti i nuovi Mentor del MaB, la metodologia didattica innovativa che integra la CBL all’OUTDOOR LEARNING. Saranno proprio i docenti, insieme ai loro studenti, circa 200 alunni nelle regioni sopra citate, a diventare promotori della diffusione della nuova metodologia nella scuola italiana insieme ai colleghi e agli studenti delle Scuole Nodo delle altre 8 sottoreti afferenti alla Rete Nazionale MaB Italia, nata quest’ultima, nell’ambito del Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD)
Per le scuole secondarie di secondo grado partecipano docenti provenienti da:
IIS “Checchi” di Fucecchio (FI)
ISP “Pertini” di Lucca
Liceo “Leonardo Da Vinci” di Firenze
Liceo classico artistico “Levi” di Matera
Liceo artistico Porta Romana e Sesto F.no
Per le scuole secondarie di primo grado partecipano docenti provenienti da:
ICS “Raffaello” Pistoia
ICS “Cino da Pistoia – G. Galilei” Pistoia
ICS “Salutati Cavalcanti” Borgo a Buggiano (PT)
ICS “Pasquini” Massa e Cozzile (PT)
ICS VINCI “L.DA VINCI “ Vinci( FI)
Il MAB è un laboratorio di mappatura collettiva e partecipata di uno o più luoghi in cui i dati percettivi vengono integrati con le conoscenze culturali di un territorio, al fine di educare alla bellezza e stimolare l’intelligenza emotiva e una molteplicità di competenze necessarie allo studente di oggi e al cittadino di domani.
Grazie a tutte le colleghe, i colleghi e i DS che hanno deciso di percorrere con noi questa nuova esperienza.
Un ringraziamento particolare è riservato alle prof.sse Alessandra Onofri e Laura Virli, rispettivamente DS delle due Scuole Polo, I.I.S. Ranieri Antonelli Costaggini di Rieti e I.I.S. Blaise Pascal di Pomezia, che hanno permesso l’avvio di questo viaggio su tutto il territorio nazionale, e al Dott. Lorenzo Micheli formatore e referente scientifico della rete MAB Italia.
L’obiettivo principale di questa formazione è: non fare grandi progetti, ma far diventare grandi tanti piccoli progetti sparsi su tutto il territorio nazionale.
prof.ssa Lucia Lizzadro
Ufficio Relazioni Pubblico
SEDE: Piazzale Porta Romana, 9
50125 - FIRENZE
Tel.: 055 220521
Fax: 055 2299809
Mail: fisd03000l@istruzione.it
PEC: fisd03000l@pec.istruzione.it
Cod. Mecc.: FISD03000L
Cod. Fiscale: 06185200489
Fatt. Elettronica: UFTIEC
Sede Associata: Via Giusti, 31
50019 - Sesto Fiorentino (FI)
Tel.: 055 4489004
Cod. Mecc.: FISD03001N
Informazioni sul sito
Utility
Note Legali