LICEO ARTISTICO STATALE
DI PORTA ROMANA
E SESTO FIORENTINO FI
Già Istituto d’Arte di Firenze

L’opera di ‘Non sono un murales – Segni di comunità’interpretata a Firenze con la tecnica dell’incisione dagli studenti del Liceo Artistico di Porta Romana

 

Nell’ambito dell’8/A Giornata Europea delle Fondazioni, venerdì 1 ottobre, alle ore 10.30, al Liceo Artistico Statale di Porta Romana e Sesto Fiorentino (piazzale di Porta Romana, 9, Firenze), si inaugura l’opera di “NON SONO UN MURALES – Segni di comunità” realizzata da 30 studenti del quinto anno, indirizzo Arti Grafiche. Saranno presenti il Direttore Generale di Fondazione CR Firenze Gabriele Gori e il Professor Carlo Sisi, Presidente dell’Accademia delle Belle Arti e Senior advisor di Fondazione CR Firenze. Una delle 120 interpretazioni dell’opera dello street artist LDB delle tante comunità coinvolte nell’iniziativa promossa da Acri con le fondazioni di origine bancaria. Si tratta di testimonianze delle storie e dei luoghi in cui, grazie alla “messa in rete” di organizzazioni del Terzo settore e Istituzioni, si realizza l’attività quotidiana delle Fondazioni: attivare le comunità per prendersi cura del territorio, dei giovani e dei soggetti più fragili, innescando percorsi di partecipazione e di solidarietà che aiutino a ripartire, tutti insieme.

Gli allievi della classe 5B, guidati dai professori Paola Adamo, Ilenia Girella, Roberto Calò, Roberto Nannicini e Silvia Coppetti, hanno scelto di lavorare su un supporto di plexiglas a specchio sul quale andranno a realizzare il disegno avvalendosi della tradizionale tecnica dell’incisione. La struttura, incisa, lucidata e montata su una cornice in legno, offre al visitatore che si specchia la possibilità di diventarne a tutti gli effetti parte, generando un processo di totale immedesimazione. Anche la cornice e la progettazione del supporto ligneo dell’opera è realizzata da Giovanni Maselli, studente dell’istituto al terzo anno e terza generazione della nota bottega fiorentina di cornici Maselli. Partecipa all’evento anche un’allieva della classe 5A. L’opera sarà svelata all’interno della Gipsoteca, la storica sala dove abitano tra i maggiori modelli d’arte del rinascimento toscano, qui saranno nascosti 5 musicisti che daranno magicamente vita ai grandi gessi. Incontro creativo di più linguaggi, tutti animati da gruppi di giovani che dimostrano quanto sia generativo lavorare insieme.

Ufficio Relazioni Pubblico

SEDE: Piazzale Porta Romana, 9
50125 - FIRENZE
Tel.: 055 220521
Fax: 055 2299809
Mail: fisd03000l@istruzione.it
PEC: fisd03000l@pec.istruzione.it
Cod. Mecc.: FISD03000L
Cod. Fiscale: 06185200489
Fatt. Elettronica: UFTIEC

Sede Associata: Via Giusti, 31
50019 - Sesto Fiorentino (FI)
Tel.: 055 4489004
Cod. Mecc.: FISD03001N

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy