LICEO ARTISTICO STATALE
DI PORTA ROMANA
E SESTO FIORENTINO FI
Già Istituto d’Arte di Firenze

Nuovo Ordinamento

Nuovo Ordinamento (primo biennio)

 

Il nuovo ordinamento del liceo artistico costituisce il rinnovato percorso liceale ad indirizzo artistico previsto dalla riforma Gelmini, così come è disciplinato dal DPR 15 marzo 2010, n. 89 (Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 137 del 15 giugno 2010, supplemento ordinario n. 128/L).

Il curricolo di studi ha una durata quinquennale. Si sviluppa in due periodi biennali (classi prima e seconda – biennio iniziale comune – e classi terza e quarta di indirizzo) e in un quinto anno che completa il percorso disciplinare.

Dall’anno scolastico 2014/15 la Riforma del Liceo Artistico (Nuovo ordinamento) è a regime.

 

Profilo Formativo

 

“Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica.
Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti” (Regolamento Licei – art. 4 comma 1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d’arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti;
cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche;
conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici;
conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti;
conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni;
conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico.

 

Gli Indirizzi

 

ARTI FIGURATIVE:
►Pittura e Scultura
►Arti Grafiche

 

DESIGN:
►Arredamento
►Moda
►Oreficeria
►Ceramica

 

Grafica

 

Audiovisivo e multimediale

 

 

Ufficio Relazioni Pubblico

SEDE: Piazzale Porta Romana, 9
50125 - FIRENZE
Tel.: 055 220521
Fax: 055 2299809
Mail: fisd03000l@istruzione.it
PEC: fisd03000l@pec.istruzione.it
Cod. Mecc.: FISD03000L
Cod. Fiscale: 06185200489
Fatt. Elettronica: UFTIEC

Sede Associata: Via Giusti, 31
50019 - Sesto Fiorentino (FI)
Tel.: 055 4489004
Cod. Mecc.: FISD03001N

Ministero dell'Istruzione,
dell'Università e della Ricerca

Ministero dell'Istruzione,
dell'Università e della Ricerca

Seguici su: youtube

 

 

 

 

© 2019 Liceo Artistico Statale Porta Romana - Template Italia configurato sul tema accessibile EduTheme V.2.3 (Venus)

 

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy