LICEO ARTISTICO STATALE
DI PORTA ROMANA
E SESTO FIORENTINO FI
Già Istituto d’Arte di Firenze

Per i ragazzi non solo challenge pericolose
circa 920 ragazzi delle scuole del territorio della Azienda USL Toscana Centro si sfidano su Instagram su temi di benessere e salute

Anche in questo anno scolastico particolare le attività di Peer Education non si fermano. I percorsi di riflessione sul benessere e sugli stili di vita che le scuole secondarie di secondo grado da anni portano avanti con il supporto degli operatori della Promozione della Salute dell’Azienda USL Toscana Centro, si sono necessariamente riconvertite in attività a distanza.
Partendo dalla necessità di operare online, si è scelta una modalità esperienziale che rende protagonisti i ragazzi proprio sui luoghi digitali che essi abitano, in particolar modo sul mondo dei Social Network.
I social possono essere non soltanto fonte di malessere e di comportamenti a rischio per i ragazzi, ma un importante canale di promozione della salute e di comunicazione con i propri coetanei, dove esprimere se stessi, le proprie idee e la propria creatività e dove compiere azioni di partecipazione sociale.
Le attività a distanza sono state organizzate in una serie di incontri con gli esperti della Azienda USL su vari temi scelti dai ragazzi come prioritari per la loro salute e il loro benessere anche in tempo di pandemia (relazioni, affettività, sessualità, dipendenze…). Il percorso è proseguito con un training formativo di educazione e animazione digitale grazie alla collaborazione con professionisti del settore della cooperativa Rete Sviluppo di Firenze, in modo che gli studenti acquisissero le conoscenze di base per trasformarsi in “influencer di buoni messaggi”.
La piattaforma digitale utilizzata dai ragazzi durante le esercitazioni è Instagram, ed è proprio attraverso questo spazio virtuale che sarà divulgato a più coetanei possibile quanto appreso negli incontri con gli esperti, secondo il metodo della “Social Challenge”.
In una prima fase le sfide coinvolgeranno numerose squadre di peer educator di ciascun istituto scolastico, successivamente la competizione si estenderà a tutte le scuole partecipanti a livello interprovinciale (Firenze, Pistoia, Prato, Empoli), con una super sfida finale il 27 maggio su Twich, al termine della quale è prevista la premiazione della squadra che avrà ottenuto maggiori consensi.
Il metodo Social Challenge, unito al percorso di peer education, intende valorizzare i talenti personali dei ragazzi permettendo loro di metterli a disposizione degli altri. La Challenge si trasforma quindi, da qualcosa di oscuro e pericoloso, a uno stimolo per costruire, lavorando in gruppo, qualcosa che abbia una ricaduta positiva su noi stessi e sugli altri.
Di questo è convinta la struttura di Promozione della Salute della Azienda Usl Toscana Centro insieme a Lilt (Lega Italiana per la lotta contro i Tumori) e alla Cooperativa Rete sviluppo per il coinvolgimento delle scuole:

Provincia Pistoia: tot 560 – 7 scuole
ITC Marchi di Pescia, Liceo Salutati di Montecatini Terme, Istituto Professionale Einaudi di Pistoia, Istituto Prof. le Sismondi – Pacinotti di Pescia, ITC Capitini di Agliana, Liceo Lorenzini di Pescia, Liceo Forteguerri di Pistoia
Prato: tot 96 – 4 scuole
Istituto Tecnico e Professionale Statale Paolo Dagomari

– Istituto Statale di Istruzione Superiore Gramsci Keynes
– Istituto Professionale Guglielmo Marconi:
– Istituto Statale di Istruzione Superiore Cicognini Rodari i

FIRENZE: tot 178 – 4 scuole
Liceo artistico di Porta Romana 2 classi 50 ragazzi coordinati dalle Prof.sse Vestrini Barbara e Pedace Anna Maria
Liceo Pascoli 4 classi, 41 ragazzi
Istituto Balducci 4 classi, 87 ragazzi
Chino Chini 80 ragazzi

Empoli: tot 26

1 scuola 1 classe

Ufficio Relazioni Pubblico

SEDE: Piazzale Porta Romana, 9
50125 - FIRENZE
Tel.: 055 220521
Fax: 055 2299809
Mail: fisd03000l@istruzione.it
PEC: fisd03000l@pec.istruzione.it
Cod. Mecc.: FISD03000L
Cod. Fiscale: 06185200489
Fatt. Elettronica: UFTIEC

Sede Associata: Via Giusti, 31
50019 - Sesto Fiorentino (FI)
Tel.: 055 4489004
Cod. Mecc.: FISD03001N

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy