LICEO ARTISTICO STATALE
DI PORTA ROMANA
E SESTO FIORENTINO FI
Già Istituto d’Arte di Firenze
Ripartenza settembre 2020
DPCM 3 dicembre 2020 sulle ” Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale”
DPCM 3 dicembre 2020 sulle ” Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale”
INDICAZIONI. Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 3 novembre 2020
INDICAZIONI
Ordinanza del presidente della Giunta Regionale 9928 ottobre 2020
Ordinanza del presidente della Giunta Regionale 9928
DPCM del 25 ottobre 2020 – Comunicazione a tutti gli alunni e famiglie.
NUOVO Per la sede di Sesto Fiorentino- Comunicazione a tutti gli alunni e famiglie.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 24 ottobre 2020. Prime Indicazioni attuative.
Prime Indicazioni attuative.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 18 ottobre 2020. Adempimenti dell’amministrazione e delle istituzioni scolastiche.
Dpcm del del 18 ottobre 2020 Adempimenti dell’amministrazione e delle istituzioni scolastiche
trasmissione Nota del Capo dipartimento n. 1896 del 19/10/2020 e precisazioni.
Lettera: richiesta spazi eventuale utilizzo per aule scolastiche per anno scolastico 2020-21 – Comune di Firenze locali Fortezza da Basso
Lettera – Richiesta spazi per aule scolastiche
Scaricare l’App “IMMUNI” è un atto di responsabilità civica collettiva
Scaricare l’App Immuni è un atto di responsabilità civica collettiva
Circolare Ministero Covid-19 – Attestati Guarigione
Attestati di guarigione da COVID-19 o da patologia diversa da COVID-19
Trasporti: rinforzo delle corse per e dalle scuole superiori
LICEO ARTISTICO STATALE DI PORTA ROMANA E SESTO FIORENTINO FI Già Istituto d’Arte di Firenze LICEO ARTISTICO STATALE DI PORTA ROMANA E SESTO FIORENTINO FI Già Istituto d’Arte di Firenze LICEO ARTISTICO STATALE DI PORTA ROMANA E SESTO FIORENTINO FI Già Istituto d’Arte...
Informativa – Organizzazione Didattica Settembre 2020
In previsione dell’apertura dell’anno scolastico 2020-21, seguendo le indicazioni del Piano Scuola 2020-21 e delle linee indicate dal Comitato Tecnico Scientifico, questa Istituzione Scolastica ha posto in essere una serie di azioni al fine di rendere il rientro a settembre 2020 adeguato e sicuro per gli alunni, i docenti, il personale ATA egli educatori.
Preliminarmente si ritiene importante ricordare che le azioni poste in essere sono:
1. temporanee e legate esclusivamente alla emergenza COVID;
2. dirette a garantire, nel rispetto delle norme di sicurezza, l’attività didattica in presenza per tutto il corpo studentesco con la solo eccezione per quegli alunni con particolari esigenze legate al proprio stato di salute;
Tenendo conto di quanto sopra, di seguito elenchiamo alcuni tra i provvedimenti più importanti:
• Monitoraggio di tutti gli Arredi scolastici presenti nelle aule spostando tutti quelli superflui per consentire il maggior numero di alunni per aula.
Per questa azione è stata fatta richiesta sia al Miur attraverso la piattaforma messa a disposizione dal Commissario straordinario all’emergenza richiesta di banchi e sedie idonei al rispetto della capienza delle aule, ed è stata allertata la Città Metropolitana di Firenze per eventuali integrazioni.
• Costituzione di una Commissione denominata “Rientro a settembre 2020” all’interno del Consiglio di Istituto, per coordinare tutte le attività e le varie componenti scolastiche.
La Commissione ha deciso insieme al Dirigente e Consiglio di Istituto di istituire una “Commissione Didattica per rientro a settembre 2020” composta da docenti, che si occupasse specificatamente dell’aspetto didattico del rientro.
• Potenziamento della rete wireless e progettazione di una rete cablata che raggiunga tutte le aule.
A tale fine, il Consiglio di Istituto ha già deliberato le risorse necessarie per il cablaggio e il potenziamento della rete wireless che permetta il collegamento alla rete in tutte le aule; inoltre la scuola sta valutando di connettersi in tempi brevi alla fibra ottica e quindi di richiedere le relative autorizzazioni.
• Monitoraggio di tutti gli spazi, aule, corridoi, uscite di sicurezza, scale, per rendere sicuro il movimento del personale della scuola e della popolazione studentesca all’interno dell’edificio.
Dato che si è reso necessario rimuovere dalle aule strumenti, oggetti murari e suppellettili fisse non essenziali o superflue, sono state avanzate numerose richieste alla Città Metropolitana di Firenze, che sta provvedendo a stoccare gli arredi in eccesso.
Inoltre, sono state inviate a vari enti numerose richieste di spazi da adibire ad aule scolastiche. Il Comando Generale dell’Esercito di Firenze e il Comando Infrastrutture dell’Esercito per la zona di Firenze hanno comunicato l’impossibilità di far fronte alla nostra richiesta. La Prefettura, il Direttore della Galleria degli Uffizi, il Soprintende Beni Culturali di Firenze, la Città Metropolitana di Firenze e, infine, l’Opificio delle Pietre dure di Firenze a tutt’oggi non hanno dato seguito alla nostra richiesta di spazi aule vicino al nostro edificio scolastico.
Per quanto riguarda l’organizzazione e la programmazione didattica per l’anno scolastico 2020 2021, il Consiglio di Istituto ha potuto constatare la notevole mole di lavoro fin qui svolto da tutte le componenti della scuola, ognuna per quanto di propria competenza; in particolare la Dirigente Scolastica ha coordinato e diretto tutte le azioni e ha fatto fronte a tutte le incombenze burocratiche, sia in presenza che per via telematica ma sempre con un grande professionalità e coinvolgimento emotivo. La Dsga ha coordinato il personale ATA nell’enorme lavoro di sistemazione delle aule e ha diretto gli uffici di segreteria, il prof. Volsi e i tecnici per la parte tecnica- procedurale. La segreteria, pur lavorando in modalità lavoro agile, ha ben supportato tutto l’iter amministrativo ordinario e straordinario, il personale ha lavorato in sinergia, cercando sempre la miglior soluzione possibile ad ogni difficoltà. Tutti i docenti si sono impegnati dalla fine di giugno fino al 20 luglio per arrivare ad una decisione il più possibile condivisa e partecipata.
• La “Commissione Didattica per rientro a settembre 2020”, insieme alla Dirigente e alla “Commissione orario”, dopo aver esaminato con cura più ipotesi didattiche a fronte dei vari vincoli che la situazione pandemica e i conseguenti provvedimenti sanitari pongono, ha proposto una riprogrammazione didattica e quindi una rimodulazione dell’orario scolastico che possa garantire a tutti gli alunni la presenza quotidiana a scuola, la possibilità di svolgere in modo paritetico la didattica curriculare, il diritto all’inclusione e alla socialità, tutti aspetti fondamentali di una comunità scolastica. L’azione della commissione si è svolta in un clima di grande collaborazione e costruttivo; i Docenti, agendo in sinergia, hanno formulato una ipotesi di programmazione didattica e di una rimodulazione dell’orario delle lezioni, tenendo presente in particolare i seguenti aspetti:
• l’alto numero degli alunni iscritti al Liceo,
• la complessità della struttura scolastica,
• il rispetto delle norme di distanziamento e di assembramento,
• la salute di tutta la popolazione scolastica,
• l’impossibilità di ricevere altri spazi/aule da enti esterni,
• l’utilizzo di lezioni video sincrone o asincrone solo in casi estremi o richiesti.
Il Consiglio di Istituto ha deliberato, vista e concordando con la delibera del Collegio dei Docenti, la rimodulazione in allegato dell’orario didattico (divisa per primo biennio, secondo biennio e ultima classe) che si può definire di emergenza, in quanto sarà adottata solo ed esclusivamente in concomitanza alla emergenza COVID, alla fine di tale stato di emergenza sanitaria la scuola prontamente avrà cura di ripristinare la didattica e l’orario delle lezioni adottate negli scorsi anni scolastici, consapevole che le misure adottate sono solo frutto di una situazione straordinaria, che si spera vivamente a breve termine. Si allega inoltre il documento elaborato dalla “Commissione Didattica per rientro a settembre 2020” che illustra e dettaglia la rimodulazione della didattica e dell’orario scolastico per l’avvio dell’anno scolastico 2020 – 2021 a fronte dell’emergenza COVID.
Seguono allegati:
Allegato 1 – Rimodulazione della didattica per l’anno scolastico 2020 – 2021.
Allegato 2 – esempio orario classe 1° biennio 28 moduli
Allegato 3 – esempio orario classe 2° biennio 28 moduli
Allegato 4 – esempio orario classe quinta 28 moduli
Ufficio Relazioni Pubblico
SEDE: Piazzale Porta Romana, 9
50125 - FIRENZE
Tel.: 055 220521
Fax: 055 2299809
Mail: fisd03000l@istruzione.it
PEC: fisd03000l@pec.istruzione.it
Cod. Mecc.: FISD03000L
Cod. Fiscale: 06185200489
Fatt. Elettronica: UFTIEC
Sede Associata: Via Giusti, 31
50019 - Sesto Fiorentino (FI)
Tel.: 055 4489004
Cod. Mecc.: FISD03001N
Informazioni sul sito
Utility
Note Legali