LICEO ARTISTICO STATALE
DI PORTA ROMANA
E SESTO FIORENTINO FI
Già Istituto d’Arte di Firenze
UNIVERSITÀ DELL’ETÀ LIBERA
Il Liceo Artistico di Porta Romana, negli anni, ha stipulato con il Comune di Firenze, una convenzione per l’utilizzazione degli spazi dei laboratori e delle relative attrezzature per i corsi U.E.L.
I corsi, organizzati dal Comune di Firenze, si svolgeranno da Gennaio a Maggio in 17 incontri per un totale di 50 ore.
L’attivazione, in via sperimentale, dei primi corsi presso i laboratori dell’Istituto Statale d’Arte di Porta Romana, risale all’anno Accademico 1991-1992 con le attività di tessitura, mosaico e decorazione plastica. Dell’agosto 1992 è l’atto di convenzione tra la scuola e il Comune di Firenze per l’attivazione di 6 corsi (di 40 ore) presentati nell’offerta a catalogo dall’Età Libera. In questo anno si aggiungono i laboratori di incisione, legatoria e stampa su tessuto; seguiranno poi fotografia e oreficeria. Nell’A.A. 1994-95 si terranno addirittura corsi di primo e secondo livello. Scultura, tecniche di acquerello, intaglio su legno e tecniche antiche di pittura saranno le nuove proposte negli anni successivi. Poi a partire dall’A.A. 2005-2006 vi è un’inversione di tendenza, alcuni corsi non verranno riattivati, tanto che nel A.A. 2007-2008 si propongono soltanto sette corsi, per scendere a sei l’anno successivo fino a raggiungere la situazione attuale dall’A.A. 2009-2010.
Per informazioni dettagliate si può consultare il sito: www.comune.fi.it
Modellato DA.F
Il corso di modellato è tenuto in un ampio laboratorio attrezzato nel reparto di decorazione plastica. E’ un corso ormai ben consolidato, ha un carattere prevalentemente pratico laboratoriale dove gli aspetti teorici relativi alle tecniche, conoscenze e riferimenti storici in materia sono affrontati in “itinere”. Nel corso vi sono più livelli di conoscenze e competenze, pertanto il programma si differenzia di caso in caso sui corsisti. Si tratta di modellare con la creta partendo da semplici bassorilievi con copia da modelli in gesso classici e/o rinascimentali sia di ornato che figurativi. Si passa poi a soggetti più complessi fino a piccole figure intere a tuttotondo e/o teste e mezzi busti a grandezza reale si affronta anche la tecnica della vuotatura e la preparazione alla cottura. Tutti i lavori hanno la possibilità di essere cotti e ritirati dagli iscritti al corso.
Ha conseguito il diploma di Matutà Artistica presso l’ISA di Firenze, il diploma di Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze ed è Laureato in Architettura. Insegna dal 1987 (vincitore di concorso) prima presso il Liceo Artistico di Grosseto poi presso l’ISA di Arezzo e dal 1990 ad oggi detiene la Cattedra di Discipline Plastiche e Scultoree presso il Liceo Artistico di Porta Romana. Inoltre insegna dal 1995 nel Corso di Modellato D.A.F dell’Università dell’U.E.L. del Comune di Firenze. Ha partecipato a numerose mostre d’arte collettive e personali in Italia e all’estero conseguendo vari premi tra i quali il Primo Premio di Scultura al Concorso Internazionale “Falco Ceravolo” nell’anno 1997 a Firenze e nell’anno successivo concorre al “Premio Italia” per le Arti Visive. Hanno scritto per lui Tommaso Paloscia e Alina Cuoco.Prof. Meccia Gerardo
Oreficeria DA.W
Le finalità del corso mirano alla realizzazione degli oggetti peculiari dell’oreficeria tradizionale (anelli, spille, collane, pendenti…) dall’ideazione al prodotto finito. Nel corso si acquisiscono competenze relative alle tecniche orafe, dal traforo al cesello, dallo smalto alla microfusione. Si conseguono competenze sulla strumentazione e sui percorsi laboratoriali tipici della bottega orafa artigiana. I partecipanti ai corsi possono progettare e realizzare un proprio gioiello usando le tecniche appropriate attraverso l’utilizzo delle attrezzature presenti nei laboratori della sezione di Porta Romana. Il corso prevede un primo livello (per i principianti) e un secondo livello (per tutti coloro in possesso di manualità acquisita).
Diplomata in Oreficeria presso l’Istituto d’Arte di Firenze, è docente dal 1978 in Arte del Gioiello e della lavorazione delle gemme e pietre dure. Questa disciplina include anche conoscenze e competenze dei laboratori di microfusione e smalto. Ha insegnato nei corsi di Arte e Stilismo della Moda (facoltà di Architettura di Firenze), ha tenuto lezioni nel corso Goldesign proposto dalla Regione Toscana per la qualifica di Tecnico della progettazione, modellazione e prototipotazione di manufatti orafi. Dal 2016 è titolare del corso di “Oreficeria” dell’Università dell’Età Libera promosso dal Comune di Firenze.Prof.ssa Bellini Piera
Stampa d’arte DA.Z
Si possono apprendere competenze sulle tecniche tradizionali di incisione calcografica, dalle tecniche dirette a quelle indirette, dalla puntasecca all’acquaforte, dall’acquatinta alla cera molle, dalla maniera nera alle tecniche sperimentali, su matrici e supporti diversi. Si possono acquisire competenze sull’incisione a rilievo (stampa alta) su supporti diversi quali: forex, linoleum e legno. Inoltre vengono impartite nozioni pratiche sulla tecnica serigrafica e litografica. Durante il corso si possono conseguire conoscenze sulla storia delle tecniche, sull’uso dei segni adeguati, sugli strumenti e le attrezzature e sull’iter operativo, dal bozzetto alla stampa finale. Il corso si articola su un primo livello, per i nuovi iscritti (conoscenze di base) e un secondo livello (approfondimento e sperimentazione) per chi ha già esperienza.
Diplomato presso l’Istituto d’Arte di Firenze, indirizzo di Arti Grafiche, insegna dal 1980 presso il laboratorio della sezione, la disciplina “xilo-calco-lito”. llustratore e grafico partecipa più volte alla Mostra Internazionale del libro per ragazzi di Bologna ed è invitato come ospite d’onore nel 1988. Nel 1977 (La bottega del falegname) vince il premio grafico per l’infanzia. I suoi lavori sono pubblicati da case editrici italiane ed estere. Ha tenuto corsi di illustrazione presso la scuola di incisione e grafica “il Bisonte”. Introduce e sperimenta l’utilizzo delle nuove tecnologie e le inserisce nella didattica curriculare. Nel Luglio 2004 organizza i corsi Estivi nelle tecniche di incisione e Fotografia analogica e digitale. Dal 1993 è insegnante del corso di Tecniche di Stampa d’Arte dell’U.E.L. presso l’ISA , in collaborazione con il Comune di Firenze.Prof. Nannicini Roberto
Tecniche antiche di pittura DA.R
Nel corso si possono sperimentare o approfondire numerose tecniche sia pittoriche che decorative. Occorre evidenziare che nell’ampia gamma proposta (di tecniche), sono prevalenti quelle legate alla tradizione delle Arti applicate storiche e che anche quelle più sperimentali o connotate dall’uso di materiali moderni, sono allo stesso modo perfettamente codificate: dunque, tutte di facile apprendimento. Ne deriva che anche i corsisti di primo approccio, possono comunque ottenere risultati apprezzabili e decisamente incoraggianti. Si sottolinea infine, come la conoscenza delle tecniche consenta ogni volta ai corsisti di poter scegliere, così da essere in grado di realizzare con i più efficaci linguaggi cromatico/materici, opere anche molto diverse tra loro, sempre apprezzabili, sia sul piano professionale che su quello artistico.
Formatosi nell’ambito ancora fecondo delle botteghe d’arte di Firenze, dopo oltre quindici anni di intensa attività lavorativa giunge finalmente all’insegnamento presso l’Istituto Statale d’Arte di Firenze, nel settore di Decorazione Pittorica (indirizzo ex-Pittura) insegnando la disciplina di “lacche e doratura”, conclude l’attività curriculare nel 2009.Da allora (ancor più di prima), per le sue vaste conoscenze nell’ambito delle antiche tecniche pittoriche, il suo magistero è incessantemente richiesto, sia da istituzioni pubbliche che private di diverse province toscane. Pittore apprezzato è anche autore di due importanti manuali (“Marmi e pietre artificiali” e “Quadraturismo e decorazione pittorica murale”).Cavallini Marco
Acquerello
Il corso è pensato per essere strutturato in vari livelli di preparazione al fine apprendere o approfondire le varie tecniche di acquerello. Sono previste delle ore laboratoriali per la preparazione artigianale di alcune “pasticche di colore” ottenute mediante pigmento mesticato con miele o gomma arabica al fine di entrare con più consapevolezza nel merito della materia pittorica, nonché particolari approfondimenti sulla scelta delle carte di cotone e la preparazione di esse. Verranno sperimentate le basi delle sfumature, “asciutto su bagnato” e “bagnato su bagnato”, fino a spingersi attraverso mascherine o masking fluid a degli effetti particolari “a togliere” e “a spruzzo”. Cenni di storia dell’acquerello ed esempi di Maestri che hanno fatto largo uso di questa tecnica come i paesaggisti inglesi e cinesi (penna bamboo); particolari approfondimenti sull’acquerello botanico sia da tavole storiche che da interpretazione di esse o dal vero. Impaginazione e conservazione degli elaborati mediante cartelle e passepartout..
Nel 1996 si diploma come Maestro d’Arte e nel 1998 ottiene con il massimo dei voti la Maturità d’Arte Applica in Moda e Costume Teatrale presso l’Istituto Statale d’Arte Piero della Francesca di Arezzo. Nel 2004 e 2005 è Vincitrice Borsa di Studio Socrate-Erasmus prima presso L’Accademia des Bellas Artes di Siviglia e poi presso il Kunsthochschule Berlin-Weissensee di Postdam di Berlino. Nel 2007 si diploma con lode in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze; dal 2007 al 2009 lavora nella stessa cattedra come “Assistente Tecnico di Laboratorio”. Nel 2009 si abilita all’insegnamento delle Discipline Pittoriche tenendo attualmente la cattedra presso il Liceo Artistico Porta Romana di Firenze. Nel 2010 ottiene con lode il Master di II° livello in “Architettura e Arti Sacre” presso l’Università Europea di Roma. Dal 2013 viene segnalata fra gli artisti emergenti nel Catalogo dell’Arte Moderna edito da Mondadori. Fra i vari Premi ricordiamo: Vincitrice Premio-Residenza Madre Terra 2015, Castello Aragonese, Pizzo; Selezione semifinalisti Premio Internazionale Arte Cairo Editore 2015; Vincitrice Premio Internazionale Limen Arte 2014 VI edizione, Palazzo Comunale E. Gagliardi, Vibo Valentia; Selezione Premio Internazionale Combat, Museo Giovanni Fattori, Livorno; nel 2013 Vincitrice Premio Occhi per L’arte Contemporanea città di Ferrara; Vincitrice II° Premio Giuria Popolare Basilio Cascella LVII, Palazzo Farnese, Museo Civico d’Arte Contemporanea, Ortona (CH); nel 2012 Vincitrice Premio Cromica per l’Arte Contemporanea città di Bibbiena, Arezzo; nel 2008 Vincitrice Premio Felice Casorati , Premio Provincia di Torino, VI Biennale Internazionale di Pittura, Pavarolo Torino; Facultad de Bellas Artes di Barcellona.Prof.ssa Elisa Zadi
Disegno dal vero
Il Progetto Didattico del Corso di Laboratorio di Disegno dal Vero si articola fondalmentamente su tre direttrici di base.
La prima é la visualizzazione della struttura portante degli oggetti sia nella forma piana che per piani trasparenti sull’asse centrale come impianto assonometrico-prospettico per la resa plastica e della profondità del soggetto tridimensionale da visualizzare sulla superficie bidimensionale del foglio.
La seconda é l’attenzione alla resa delle proporzioni il più possibile simili al soggetto reale da visualizzare.
La terza riguarda l’applicazione chiaroscurale chiaroscurale come traduzione del cromatismo dell’oggetto in toni graduali dal più luminoso al più scuro, mediante tecniche grafiche principalmente sfumate o trattegiate.
Tecnicamente tutto ciò avverrà mediante l’uso di supporti cartacei solitamente 50×70, 35×50 e altri, bianchi, ingialliti col caffè per addentrarci nelle tecniche di base del disegno “antico”, “d’epoca”, come base preparatoria per la pittura.
Gli strumenti grafici messi in uso saranno principalmente le matite di grafite, le sanguigne, i carboncini “neri” e le matite gessose bianche “Carbotel”, inchiostri ed ecoline.
I soggetti presi in esame inizialmente saranno gruppi di tre oggetti cilindrici (come bottiglie, tazze, altro) per poi passare al manichino in legno da 80 cm, come base propedeutica per poi passare al disegno dal vero di soggetti in gesso dell’antico provenienti dal nostro patrimonio artistico didattico culturale giacente nella Gipsoteca del nostro Liceo Artistico di Porta Romana dove vi andremmo a disegnare nelle ultime lezioni di codesto Corso di Laboratorio di Disegno dal vero.
Contemporaneamente, per gli allievi del Corso, rimangono aperte le personali possibilità interpretative-espressionistiche per ciascuna Unità Didattica proposta a seconda delle loro esigenze.
Ferdinando MASULA è nato ad Iglesias (Cagliari) il 24 Giugno del 1956. Ha conseguito il Diploma del Liceo Artistico di Cagliari nel 1976, per poi frequentare il Corso di Pittura dell’Accademia delle belle Arti di Firenze dove si è diplomato nel 1981, e nell’82 frequenta il Corso di Fotografia Pubblicitaria dell’Istituto Europeo di Design di Milano. Dopo esperienze di Graphic Design è abilitato all’insegnamento di Discipline Pittoriche e Disegno Professionale per Arti Grafiche per Licei Artistici e Istituti d’Arte dal 1990. Da 20 anni è titolare di cattedra di Discipline Pittoriche a Firenze presso il Liceo Artistico di Porta Romana. Attualmente è Docente Incaricato del Corso di Laboratorio di Disegno dal Vero presso il Liceo Artistico di Porta Romana.
Numerose le mostre personali e collettive.
DOVE SI TENGONO I CORSI
I Corsi di Porta Romana sono inseriti nel pacchetto U.E.L. in collaborazione con l’Università degli studi di Firenze I corsi si tengono presso i laboratori del Liceo Artistico di Porta Romana Firenze (ex-Istituto Statale d’Arte).
Si opera in spazi predisposti con attrezzature funzionanti, tipici del laboratorio d’Arte
Le iscrizioni sono gestite dallo staff organizzativo del Comune di Firenze (sede: via Nicolodi,2 -0552625840/1/2/4). Le iscrizioni sono aperte presso la sede, da ottobre a fine dicembre 2015.
I Corsi si svolgono il martedì pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 18,00 a partire da martedì 12 gennaio 2016 terminano la prima settimana di Maggio 2016. Totale ore Corsi:51 ore
Per info contattare il Prof. Roberto Nannicini – Referente Corsi di Porta Romana
info: illustrazione@virgilio.it Tel. 3402774104
Dove siamo
Ufficio Relazioni Pubblico
SEDE: Piazzale Porta Romana, 9
50125 - FIRENZE
Tel.: 055 220521
Fax: 055 2299809
Mail: fisd03000l@istruzione.it
PEC: fisd03000l@pec.istruzione.it
Cod. Mecc.: FISD03000L
Cod. Fiscale: 06185200489
Fatt. Elettronica: UFTIEC
Sede Associata: Via Giusti, 31
50019 - Sesto Fiorentino (FI)
Tel.: 055 4489004
Cod. Mecc.: FISD03001N
Informazioni sul sito
Utility
Note Legali