LICEO ARTISTICO STATALE
DI PORTA ROMANA
E SESTO FIORENTINO FI
Già Istituto d’Arte di Firenze

Sfilata classi 4^- sezione di Design della Moda e de Tessuto

Sfilata classi 4^- sezione di Design della Moda e de Tessuto

Sfilata sez. MODA - Martedì 6 giugno 2023 - Gipsoteca
Leggi tutto
“I Venerdì di Porta Romana”

“I Venerdì di Porta Romana”

Incontri di storia, arte e cultura, a cura del prof. A. Diana, venerdì 26 maggio, alle ore 15:30 presso la Gipsoteca
Leggi tutto
#BANDO TUTTO MERITO MIO 2023

#BANDO TUTTO MERITO MIO 2023

l'iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e Intesa San Paolo, finalizzata a valorizzare attraverso un sostegno economico, tramite borsa di studio, studenti che si distinguono per merito scolastico e appartengono a famiglie delle fasce ISEE più basse.
Leggi tutto
VINCITA CONCORSO CREATIVO AluComics- “Welcome to Bauxity”

VINCITA CONCORSO CREATIVO AluComics- “Welcome to Bauxity”

la studentessa Samia Gagno della classe 3H dell’indirizzo Audiovisivo Multimediale è stata tra i 10 vincitori di Welcome to Bauxity
Leggi tutto
VINCITA concorso per Documentari sociali al ENACTING DIGITAL FILM FESTIVAL

VINCITA concorso per Documentari sociali al ENACTING DIGITAL FILM FESTIVAL

La studentessa Celeste Carbone (in collaborazione con Corso Biondi) della classe 4Q dell’indirizzo Audiovisivo Multimediale ha vinto l'Enacting digital film festival
Leggi tutto
“Buongiorno CERAMICA” Attività didattica e progetti di una scuola storica proiettata nel futuro
VIE DELLA SCULTURA

VIE DELLA SCULTURA

Alunni, genitori e docenti sono tutti invitati all'inaugurazione il 16 Maggio alle ore 15.00
Leggi tutto
Avviso di pubblicazione

Avviso di pubblicazione

Documenti dei consigli di classe "Esame di Stato 2023"
Leggi tutto
La Terra vista dallo spazio con la costellazione di satelliti COSMO-SkyMed

La Terra vista dallo spazio con la costellazione di satelliti COSMO-SkyMed

La Fondazione EWA Earth Water Agenda con ASI - Agenzia Spaziale Italiana il 9 maggio ha presentato presso la Gipsoteca della nostra scuola “La Terra vista dallo spazio con la costellazione di satelliti COSMO-SkyMed”. Sono state affrontate tematiche ambientali partendo dalle immagini della terra rilevate dai satelliti Cosmo-Sky Med.
Leggi tutto
ASSEGNAZIONE BORSE DI STUDIO

ASSEGNAZIONE BORSE DI STUDIO

Giovedì 11 maggio 2023 ore 18:00 - Gipsoteca del Liceo Artistico di Porta Romana
Leggi tutto
AVVISO di SELEZIONE

AVVISO di SELEZIONE

Progetto Hospitality On Board - AVVISO di SELEZIONE per l'assunzione di 25 apprendisti
Leggi tutto
Presentazione libro di Fabrizio Silei

Presentazione libro di Fabrizio Silei

Incontro con l'autore Fabrizio Silei
Leggi tutto
Post Nav Image Sfilata classi 4^- sezione di Design...
Post Nav Image “I Venerdì di Porta Romana”
Post Nav Image #BANDO TUTTO MERITO MIO 2023
Post Nav Image VINCITA CONCORSO CREATIVO AluComics- “Welcome to...
Post Nav Image VINCITA concorso per Documentari sociali al...
Post Nav Image “Buongiorno CERAMICA” Attività didattica e progetti...
Post Nav Image VIE DELLA SCULTURA
Post Nav Image Avviso di pubblicazione
Post Nav Image La Terra vista dallo spazio con...
Post Nav Image ASSEGNAZIONE BORSE DI STUDIO
Post Nav Image AVVISO di SELEZIONE
Post Nav Image Presentazione libro di Fabrizio Silei

Registro Elettronico

Accesso
Alunni/Famiglie

Registro Elettronico

Accesso solo
Docenti

ScuolaNext

Accesso personale
ata e docenti

Comunicazioni

Accesso
Comunicazioni scuola 

Posta Elettronica

Accesso
posta scuola 

IN EVIDENZA

In Evidenza

L’Istituto, nato nel 1869 nel quartiere di Santa Croce come “Scuola di intagliatori in legno, Ebanisti e Legnajuoli”, poi divenuto nel 1880 “Scuola professionale di Arti Decorative e Industriali”, si trasformò nel 1919 in una scuola che potesse rispondere alle richieste del territorio e del mercato del lavoro nel campo della formazione culturale, artistica e tecnica.

Dal 1923, con il trasferimento dell’Istituto nell’attuale sede di Porta Romana, edificio monumentale all’interno del Parco della Pace, costruito per ospitare le Scuderie Reali della Reggia di Palazzo Pitti, e con la riorganizzazione, seguita alla riforma Gentile, s’inaugura una fase di grande vivacità sul piano culturale e didattico.

Nella piena fiducia che la formazione culturale continui ad essere un elemento di assoluta importanza pur all’interno di una società “liquida” come la nostra (Bauman, “Modernità liquida” trad. it. 2002), la principale missione che il nostro istituto si propone con la propria azione educativa è quella di sviluppare al pieno quelle competenze che la più moderna riflessione pedagogica considera ormai un prerequisito indispensabile per un organico e consapevole inserimento nella società e nel mondo del lavoro. L’Istituto intende quindi formare giovani cittadini responsabili, rispettosi del prossimo, culturalmente curiosi, capaci di mettere a frutto la propria creatività tramite le competenze progettuali legate al problem solving ed aperti verso le nuove tecnologie. Persone che, oltre alle competenze disciplinari specifiche, possiedano un metodo di lavoro spendibile con profitto in contesti diversi. Persone che comprendano l’importanza di investire continuamente nella propria formazione ed abbiano gli strumenti culturali e metodologici per farlo, con lo scopo di dare il proprio fattivo e consapevole contributo alla società di cui fanno parte.

Il Dirigente Scolastico, inquadrato nella dirigenza dello stato (Area V della Dirigenza), è (decreto legislativo n. 165/01, art.25) “responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al dirigente scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. In particolare il Dirigente Scolastico organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia ed è il titolare delle relazioni sindacali”. Il “Preside”, prima quasi primus inter pares, è stato trasformato in Dirigente Scolastico con l’autonomia scolastica concessa negli ultimi anni ha ricevuto maggiori responsabilità e soprattutto una veste nuova. Il Dirigente controlla le risorse finanziarie concesse dallo Stato alla scuola a lui affidata, e deve fare periodicamente resoconto del bilancio al Consiglio d’Istituto. È sua la firma sotto ogni circolare o documento emesso dalla scuola, e di conseguenza è anche sua la responsabilità su ciò che i documenti dicono. In sostanza, col tempo sta avendo sempre più le funzioni di un normale dirigente d’azienda. Ai Dirigenti Scolastici spetta lo svolgimento di numerosi e peculiari incarichi aggiuntivi tra i quali la presidenza delle commissioni giudicatrici degli esami di stato del primo e del secondo ciclo, la presidenza di commissioni di concorso a cattedre, la reggenza di ulteriori istituti scolastici, la direzione delle attività connesse all’educazione degli adulti e alla terza area degli istituti professionali, la direzione di corsi di formazione per il personale. Per i suddetti incarichi spettano al dirigente indennità aggiuntive, fatta eccezione per l’incarico di presidenza delle commissioni giudicatrici degli esami di stato del primo ciclo (ex esami di licenza media). Tale incarico, pur essendo obbligatorio e aggiuntivo, non comporta compensi né alcun rimborso spese.

INDIRIZZI DI STUDIO

Indirizzi di Studio

PITTURA e SCULTURA

Competenze specifiche dell’indirizzo Arte del plastico-pittorico:
– comporre immagini plastiche e/o pittoriche, digitali e in movimento spaziando dalle tecniche tradizionali a quelle contemporanee;
– individuare le strategie comunicative più efficaci rispetto alla destinazione dell’immagine;
– ricomporre o rimontare immagini esistenti, per creare nuovi significati;
– utilizzare le diverse metodologie di presentazione: taccuino, carpetta con tavole,”book” cartaceo e digitale, bozzetti, fotomontaggi, “slideshow”, video, etc.;
– utilizzare software per l’elaborazione delle immagini e per l’editing video.

continua

 

ARTI GRAFICHE

Competenze specifiche dell’indirizzo Arte del grafico-pittorico:
Il corso di ARTI GRAFICHE si propone di fornire, al termine del quinquennio, sia competenze progettuali che laboratoriali relative alla grafica del libro, all’illustrazione, al fumetto, alle tecniche di stampa, di legatoria artistica e di cartotecnica. L’allievo sarà in possesso di conoscenze e competenze sia in ambito tradizionale che informatico-digitale; sarà in grado di gestire differenti prodotti editoriali, dal bozzetto all’impaginazione, dalla stampa al prototipo. Una figura professionale che sarà in grado di individuare consapevolmente il formato e la gabbia editoriale del prodotto editoriale, saper gestire l’impaginazione sia testuale che dell’immagine attraverso l’uso di applicativi specifici, saper gestire dall’illustrazione scientifico-divulgativa a quella fiction, al fumetto.

continua

 

DESIGN ARREDAMENTO

Competenze specifiche di indirizzo:
– applicare la conoscenza e le capacità d’interpretazione degli aspetti estetici funzionali, comunicativi, espressivi ed economici che caratterizzano la produzione di elementi di arredo;
– applicare i principi e le regole della composizione e le teorie essenziali della percezione visiva;
– impiegare in modo appropriato le diverse tecniche e tecnologie, gli strumenti e i materiali applicabili nel settore industriale e artigianale;
– utilizzare gli elementi essenziali che concorrono all’elaborazione progettuale di un tema di arredamento;
– gestire i processi progettuali e operativi inerenti al design per l’arredamento, tenendo conto di criteri di ergonomia e fruibilità.

continua

 

DESIGN MODA

Competenze specifiche:
– utilizzare la conoscenza degli elementi essenziali e delle tecniche operative che concorrono all’elaborazione progettuale nell’ambito della moda;
– individuare ed interpretare le sintassi compositive e le tendenze del settore;
– applicare le tecniche, i materiali e le procedure specifiche per la realizzazione del prototipo o del modello;
– risolvere problemi di specifica rappresentazione attraverso linguaggi espressivi, tecnici e organizzativi;
– utilizzare software per il disegno e la modellistica di settore.

continua

 

DESIGN OREFICERIA

Competenze specifiche di indirizzo:
– comporre immagini plastiche, statiche ed in movimento applicando le tecniche antiche, tradizionali e contemporanee;
– utilizzare la conoscenza delle tecniche di incisione, cesello, sbalzo, fusione, laminatura e trafilatura, modellazione in cera, incastonatura delle pietre;
– applicare la conoscenza di storia delle arti applicate e degli elementi costitutivi dell’oreficeria del passato per ideare e realizzare nuovi progetti;
– progettare manufatti artistici tenendo in considerazione criteri ergonomici e di fruibilità;
– utilizzare le tecniche del laboratorio dei metalli e dell’oreficeria applicando le normative sulla sicurezza;

continua

 

DESIGN CERAMICA

Competenze specifiche di indirizzo:
– utilizzare la conoscenza degli elementi essenziali e delle tecniche operative che concorrono all’elaborazione progettuale nell’ambito della produzione ceramica;
– individuare ed interpretare le sintassi compositive e le tendenze del settore;
– applicare le tecniche, i materiali e le procedure specifiche per la realizzazione di pezzi unici e prototipi;
– risolvere problemi di specifica rappresentazione attraverso linguaggi espressivi, tecnici e organizzativi;
– utilizzare software per il disegno e la progettazione di settore.

continua

 

GRAFICA

Competenze specifiche di indirizzo:
– analizzare, progettare e realizzare artefatti visivi destinati alla comunicazione di massa
– collegare i principi del buon design alle soluzioni possibili e alle conoscenze tecniche in funzione del progetto visuale
– esplorare ed applicare le forme in cui la dimensione estetica, tecnica, economica, ambientale, etica e contingente interagiscono nella comunicazione visiva
– progettare e realizzare artefatti comunicativi con la consapevolezza della propria eredità storica, di essere interprete della cultura del proprio tempo e di avere un impatto sullo stile di vita delle persone.

continua

 

AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE

Competenze specifiche di indirizzo:
– gestire l’iter progettuale di un’opera audiovisiva o multimediale, dalla ricerca del soggetto alla sceneggiatura e allo storyboard;
– coordinare le fasi di realizzazione (dalla ripresa, al montaggio, alla registrazione audio alla post-produzione) in modo coerente con l’impostazione progettuale;
– tradurre un progetto in uno strumento audiovisivo o multimediale con il software appropriato;
– utilizzare le attrezzature necessarie all’acquisizione e all’elaborazione di immagini e suoni digitali.

continua

 

CORSO di PERFEZIONAMENTO post diploma

Corso Biennale di Perfezionamento:
Il Corso Biennale di Perfezionamento, presente nei locali del Liceo Artistico di Firenze a Porta Romana nelle ex Scuderie Reali, è una proposta allettante per coloro che, dopo il conseguimento della maturità, aspirano ad entrare nel mondo del lavoro e a concretizzare le specifiche capacità operative acquisite nel biennio post-diploma. Lo stage, inserito nel palinsesto orario annuale, si avvale di una ampia scelta di rinomate aziende del territorio nei rispettivi settori di appartenenza e permette agli studenti di acquisire solide esperienze operative e, talvolta, a rimanere direttamente nell’attività lavorativa. La consolidata validità di questo corso si rinnova nel confronto puntuale di ogni anno con il Sistema Qualità che permette flessibilità nel rapporto docente/discente e autonomia nel percorso didattico. Il corso, denominato di perfezionamento, ha una storia ormai di più di mezzo secolo, in quanto venne aperto in via sperimentale dal Ministero della Pubblica Istruzione nel 1966 con la proposta oraria e la durata biennale attuale.

continua

Risorse

PRIVACY

Il Garante per la protezione dei dati personali affianca le istituzioni scolastiche nel rispetto
della persona

Area Privacy

MODULISTICA

Studenti, famiglie e personale
scolastico

Area Download

REGOLAMENTI

I Regolamenti dell’Istituto fondono
legislazione vigente, Statuto degli
studenti e proprie dinamiche
didattiche e organizzative

Area Regolamenti

Eventi & News

#BANDO TUTTO MERITO MIO 2023

#BANDO TUTTO MERITO MIO 2023

l’iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e Intesa San Paolo, finalizzata a valorizzare attraverso un sostegno economico, tramite borsa di studio, studenti che si distinguono per merito scolastico e appartengono a famiglie delle fasce ISEE più basse.

leggi tutto

Dove siamo

Ufficio Relazioni Pubblico

SEDE: Piazzale Porta Romana, 9
50125 - FIRENZE
Tel.: 055 220521
Fax: 055 2299809
Mail: fisd03000l@istruzione.it
PEC: fisd03000l@pec.istruzione.it
Cod. Mecc.: FISD03000L
Cod. Fiscale: 06185200489
Fatt. Elettronica: UFTIEC

Sede Associata: Via Giusti, 31
50019 - Sesto Fiorentino (FI)
Tel.: 055 4489004
Cod. Mecc.: FISD03001N

Ministero dell'Istruzione,
dell'Università e della Ricerca

Ministero dell'Istruzione,
dell'Università e della Ricerca

Seguici su: youtube

 

 

 

 

© 2019 Liceo Artistico Statale Porta Romana - Template Italia configurato sul tema accessibile EduTheme V.2.3 (Venus)

 

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy