LICEO ARTISTICO STATALE
DI PORTA ROMANA
E SESTO FIORENTINO FI
Già Istituto d’Arte di Firenze
Erasmus
Il Liceo Artistico di Porta Romana e Sesto Fiorentino dal 2014 ha introdotto nel piano dell’offerta formativa l’opportunità per gli studenti di partecipare ai progetti Erasmus Plus. I progetti sono stati presentati in base alle caratteristiche della scuola e all’interesse degli studenti e devono essere approvati dalle agenzie nazionali dei paesi dell’Unione. Ne 2014 la scuola ha vinto il bando per un progetto di durata biennale dal titolo :”Entrepreneurship Education and European Exchange” in partenariato con la Finlandia e l’Inghilterra.
In questo progetto sono coinvolti alunni degli indirizzi : Design della moda e design dell’arredamento.
Per informazioni sui progetti Erasmus Plus rivolgersi a:
Prof.ssa Vestrini Barbara
Prof.ssa Fossi Elena
o scrivere una e-mail all’indirizzo: ………in aggiornamento
Presentazione Erasmus Plus:
Erasmus + è il programma 2014-2020 dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport
È strutturato nelle seguenti 3 Attività chiave (o Azioni):
Azione chiave 1 – Mobilità individuale a fini di apprendimento
• Mobilità individuale per l’apprendimento (KA1)
• Mobilità dello Staff (in particolare docenti, leader scolastici, operatori giovanili)
• Mobilità per studenti dell’istruzione superiore e dell’istruzione e formazione professionale
• Garanzia per i prestiti
• Master congiunti
• Scambi di giovani e Servizio Volontario Europeo
Azione chiave 2 – Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche
• Partenariati strategici tra organismi dei settori educazione/formazione o gioventù e altri attori rilevanti, Partenariati su larga scala tra istituti di istruzione e formazione e il mondo del lavoro
• Piattaforme informatiche: gemellaggi elettronici fra scuole eTwinning (visita il sito), Portale europeo per i giovani settore Gioventù (visita il sito), Epale per l’educazione degli adulti (visita il sito)
• Alleanze per la conoscenza e per le abilità settoriali e cooperazione con paesi terzi e paesi di vicinato.
Sport
• Partenariati di collaborazione, allo scopo di combattere il doping nello sport di base, soprattutto in ambienti ricreativi come lo sport e il fitness praticati a livello amatoriale, di sostenere la prevenzione e la sensibilizzazione tra le parti coinvolte nella lotta contro le partite truccate, nonché approcci innovativi per contenere la violenza e fronteggiare il razzismo e l’intolleranza nello sport
• Rafforzamento della base di conoscenze comprovate per la definizione di politiche attraverso studi, raccolta di dati, sondaggi, reti, conferenze e seminari che diffondono le buone pratiche provenienti dai paesi aderenti al programma e dalle organizzazioni sportive e rinforzano le reti a livello dell’UE
• Dialogo con le parti interessate europee, attraverso la principale attività pianificata per il dialogo, ossia il Forum annuale dell’UE sullo sport
• Sostegno alle iniziative della presidenza riguardanti lo sport organizzate dagli Stati membri dell’UE che esercitano il semestre di presidenza dell’UE.
Le opportunità offerte dal programma Erasmus+ hanno come principali destinatari le persone: studenti, tirocinanti, apprendisti, scolari, discenti adulti, giovani, volontari, docenti, insegnanti, formatori, animatori giovanili, professionisti di organizzazioni attive nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù.
Il programma, tuttavia, non prevede l’erogazione diretta di sovvenzione a singoli partecipanti ma raggiunge gli individui attraverso organizzazioni, istituti, enti, università, scuole e gruppi (compresi gruppi di giovani attivi nell’animazione socioeducativa, organizzazioni giovanili e anche gruppi informali di giovani) che possono presentare proposte di progetti e candidarsi per ottenere un finanziamento.
La partecipazione è aperta a ogni organismo attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. Alcune azioni prevedono la partecipazione anche di altri attori dal mercato del lavoro.
I progetti vengono presentati e gestiti dalle organizzazioni partecipanti.
Se un progetto viene selezionato, l’organizzazione candidata diventa beneficiaria di una sovvenzione Erasmus+. Di norma le organizzazioni partecipanti ai progetti Erasmus+ sono legalmente costituite in uno dei paesi aderenti al programma.
Il Servizio Volontario Europeo (SVE)
Il Servizio Volontario Europeo offre ai giovani tra i 17 e i 30 anni l’opportunità di svolgere un’attività di volontariato in un Paese del programma o al di fuori dell’Europa, per un periodo che va da 2 a 12 mesi, impegnati come “volontari europei” in progetti locali in vari settori o aree di intervento: cultura, gioventù, sport, assistenza sociale, patrimonio culturale, arte, tempo libero, protezione civile, ambiente, sviluppo cooperativo, ecc.
Costituisce un’esperienza di apprendimento interculturale in un contesto non formale, promuovendo l’integrazione sociale e la partecipazione attiva dei volontari coinvolti. Attraverso questa esperienza i giovani hanno l’opportunità di entrare in contatto con nuove culture, esprimere solidarietà verso gli altri e acquisire nuove competenze e capacità utili alla loro formazione personale e professionale.
PRIVACY
Il Garante per la protezione dei dati personali affianca le istituzioni scolastiche nel rispetto della persona
MODULISTICA
Studenti, famiglie
e personale scolastico
REGOLAMENTO
Il Regolamento di Istituto fonde legislazione vigente, Statuto degli studenti e proprie dinamiche didattiche ed organizzative
Dove siamo
Ufficio Relazioni Pubblico
SEDE: Piazzale Porta Romana, 9
50125 - FIRENZE
Tel.: 055 220521
Fax: 055 2299809
Mail: fisd03000l@istruzione.it
PEC: fisd03000l@pec.istruzione.it
Cod. Mecc.: FISD03000L
Cod. Fiscale: 06185200489
Fatt. Elettronica: UFTIEC
Sede Associata: Via Giusti, 31
50019 - Sesto Fiorentino (FI)
Tel.: 055 4489004
Cod. Mecc.: FISD03001N
Informazioni sul sito
Utility
Note Legali

© 2019 Liceo Artistico Statale Porta Romana - Template Italia configurato sul tema accessibile EduTheme V.2.3 (Venus)