LICEO ARTISTICO STATALE
DI PORTA ROMANA
E SESTO FIORENTINO FI
Già Istituto d’Arte di Firenze
Regolamenti
Codice Disciplinare e di Comportamento
01_CCNLl_istruzione_e_ricerca_2016-2018_aprile_2018_ART._13
02_CCNL _istruzione_e_ricerca_2016-2018_del_19_aprile_2018_TITOLO III_ RESPONSABILITA’ DISCIPLINARE
03_Estratto CCNL 2016-2018 – ART. 29 Responsabilità disciplinare per il personale docente ed educativo
04_D.lgs_165_2001_art . 55 ( Rapporto di lavoro)
05_Estratto T.U. n. 297_1994 da art. 492 a art. 498 – Sanzioni disciplinari per il Personale Docente, Educativo, Direttivo e Ispettivo
06_D.L.gs 75 -2017_Modifiche al procedimento disciplinare
07_DM_525_14 regolamento MIUR codice di comportamento dei dipendenti pubblici
08_DPR 16 aprile 2013 n. 62 codice di comportamento dipendenti pubblici
09_circolare-ministeriale-88-del-8-novembre-2010-sanzioni-disciplinari-del-personale-della-scuola
10_Circ. Dipartimento Funzione Pubblica 14_2010 (D.Lgs 150_2009_disciplina in tema di infranzioni e sanzioni disciplinari-problematiche applicative
11_Circolare_9_271109_funzione_pubblica_dlgs_150_
12_CCNL Comparto scuola 2006-2009_artt.92-99 (Capo IX_Norme disciplinari_Sez.II_Personale ATA)
13_C.M. 72_06 (Procedimenti e sanzioni disciplinari nel comparto scuola. Linee di indirizzo generali)
14_D.Lgs 165_2001- Art.55_Responsabilità, infrazioni e sanzioni, procedure conciliative
15_DLGS-29Estratto t.u. N. 297-artt.-492-501-Sanzioni disciplinari per il Personale-docente-e-tutto-il-personale-della-pubblica-amministrazione
16_D.P.R.3_1957_ARTT.78-123 (Disciplina)
CODICE DISCIPLINARE E CODICE DI COMPORTAMENTO_TUTTA LA NORMATIVA
Regolamento interno accesso ai laboratori
- in fase di aggiornamento
Patto educativo
Patto di corresponsabilità educativa
INTEGRAZIONE AL PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ (Art.3_DPR_235_21- 11-2007) A SEGUITO DEL “PROTOCOLLO DI INTESA PER GARANTIRE L’AVVIO DELL’ANNO SCOLASTICO NEL RISPETTO DELLE REGOLE DI SICUREZZA PER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID -19”
Informativa utilizzo “Google Workspace for Education”
Uso rete WLAN – LAN sede di Porta Romana
Condizioni e norme di utilizzo della rete WLAN e LAN (Local Area Network) all’interno dell’Istituto
1. Oggetto
1.1 Il presente disciplinare definisce le condizioni generali di gestione del servizio di Rete WLAN “LicArtPR” del Liceo Artistico di Porta Romana e Sesto F.no – Firenze
2. Durata del servizio e efficacia dell’accordo
2.1 Il presente accordo ha efficacia in quanto personale in servizio presso il Liceo Artistico P.R. e cessa in caso di trasferimento in altro istituto o con la conclusione del contratto di lavoro.
3. Obblighi dell’utente
3.1 L’utente s’impegna a non consentire l’utilizzo, a qualunque titolo, della Rete Wi-Fi del cui comportamento si assume, ai sensi del presente accordo, comunque la responsabilità.
3.2 L’utente si impegna a non utilizzare il servizio per effettuare comunicazioni che arrechino danni o turbative alla rete o a terzi o che violino le leggi e i regolamenti vigenti. In particolare, in via esemplificativa e non esaustiva, l’utente si impegna a non immettere in rete, attraverso il servizio, materiale in violazione della legge sul diritto d’autore, o di altri diritti di proprietà intellettuale o industriale.
3.3 L’utente si impegna a:
- utilizzare la Rete Wi-Fi per i fini per cui è stato concesso, in particolare si impegna a non utilizzare il servizio per fini commerciali;
- non violare il segreto della corrispondenza personale e il diritto alla riservatezza;
- non utilizzare reti ad-hoc o altri strumenti (ad esempio sniffer) nelle aree di copertura che potrebbero influenzare negativamente le prestazioni della rete oltre che violare il diritto alla privacy degli utenti del Liceo Artistico.
- rispettare le norme di buona educazione in uso sulla rete Internet, note come “Netiquette” divenute standard nel documento noto come “RFC 1855”;
- non trasmettere materiale e/o messaggi che incoraggino terzi a mettere in atto una condotta illecita e/o criminosa passibile di responsabilità penale o civile;
- non immettere in rete informazioni che possano presentare forme o contenuti di carattere pornografico, osceno, blasfemo, razzista, diffamatorio o offensivo.
3.4 L’utente garantisce l’utilizzo di programmi a lui legittimamente concessi su licenza o di aver ottenuto l’autorizzazione all’impiego
dell’hardware e del software necessari per fruire del servizio.
4. Responsabilità
4.1 L’utente è responsabile dell’uso della Rete Wi-Fi.
4.2 L’utente si impegna a tenere indenne il Liceo Artistico di P.R. da ogni pretesa o azione che dovesse essere rivolta al gestore medesimo da qualunque soggetto, in conseguenza dell’uso delle reti.
5. Riservatezza
5.1 L’accesso al servizio avviene mediante un codice di identificazione dell’utente (username) e una parola chiave (password) o tramite certificato digitale. L’utente è informato del fatto che la conoscenza delle proprie credenziali da parte di terzi consentirebbe a questi ultimi l’utilizzo del servizio in nome dell’utente medesimo. L’utente è il solo ed unico responsabile della conservazione e della riservatezza delle proprie credenziali e, conseguentemente, rimane il solo ed unico responsabile per tutti gli usi ad essa connessi o correlati, (ivi compresi danni e conseguenze pregiudizievoli arrecati al gestore e/o a terzi) siano dal medesimo utente autorizzati ovvero non autorizzati.
5.2 L’utente si impegna a comunicare all’indirizzo:
assistenzatecnica@artisticofirenze.edu.it l’eventuale impossibilità di accesso dovuto a problemi tecnici.
5.3 L’utente prende atto ed accetta l’esistenza del registro dei collegamenti (noto come “log”) mantenuto del gestore, ed il gestore adotta misure tecniche ed organizzative necessarie a garantire la riservatezza di tale registro. Il registro dei collegamenti potrà essere esibito solo all’autorità giudiziaria, dietro esplicita richiesta.
5.3 L’utente prende atto ed accetta che le frequenze radio ed il traffico di rete wireless potranno essere sorvegliate allo scopo di mantenere le prestazioni della rete wireless ad un livello adeguato oltre che per garantire il corretto utilizzo del servizio.
Uso rete WLAN – LAN Sesto F.NO
Condizioni e norme di utilizzo della rete WLAN e LAN (Local Area Network) all’interno dell’Istituto
1. Oggetto
1.1 Il presente accordo definisce le condizioni generali di gestione del servizio di Rete WLAN “ISASESTO” del Liceo Artistico di Sesto Fiorentino.
2. Durata del servizio e efficacia dell’accordo
2.1 Il presente accordo ha efficacia in quanto personale in servizio presso il Liceo Artistico di Sesto Fiorentino, e cessa in caso di
trasferimento in altro istituto o con la conclusione del contratto di lavoro.
3. Obblighi dell’utente
3.1 L’utente s’impegna a non consentire l’utilizzo, a qualunque titolo, della Rete Wi-Fi del cui comportamento si assume, ai sensi del
presente accordo, comunque la responsabilità.
3.2 L’utente si impegna a non utilizzare il servizio per effettuare comunicazioni che arrechino danni o turbative alla rete o a terzi o
che violino le leggi e i regolamenti vigenti. In particolare, in via esemplificativa e non esaustiva, l’utente si impegna a non immettere
in rete, attraverso il servizio, materiale in violazione della legge sul diritto d’autore, o di altri diritti di proprietà intellettuale o
industriale.
3.3 L’utente si impegna a:
utilizzare la Rete Wi-Fi per i fini per cui è stato concesso, in particolare si impegna a non utilizzare il servizio per fini
commerciali;
non violare il segreto della corrispondenza personale e il diritto alla riservatezza;
non utilizzare reti Ad-Hoc o altri strumenti (ad esempio sniffer) nelle aree di copertura che potrebbero influenzare
negativamente le prestazioni della rete oltre che violare il diritto alla privacy degli utenti del Liceo Artistico di Sesto Fiorentino.
rispettare le norme di buona educazione in uso sulla rete Internet, note come “Netiquette” divenute standard nel documento
noto come “RFC 1855”;
non trasmettere materiale e/o messaggi che incoraggino terzi a mettere in atto una condotta illecita e/o criminosa passibile
di responsabilità penale o civile;
non immettere in rete informazioni che possano presentare forme o contenuti di carattere pornografico, osceno, blasfemo,
razzista, diffamatorio o offensivo.
3.4 L’utente garantisce l’utilizzo di programmi a lui legittimamente concessi su licenza o di aver ottenuto l’autorizzazione all’impiego
dell’hardware e del software necessari per fruire del servizio.
4. Responsabilità
4.1 L’utente è responsabile dell’uso della Rete Wi-Fi.
4.2 L’utente si impegna a tenere indenne il Liceo Artistico di Sesto Fiorentino da ogni pretesa o azione che dovesse essere rivolta al gestore medesimo da qualunque soggetto, in conseguenza dell’uso delle reti.
5. Riservatezza
5.1 L’accesso al servizio avviene mediante selezione della rete Wifi denominata “ISASESTO” e l’inserimento di una parola chiave (password). Inoltre il permesso di accesso avviene tramite autenticazione MAC ADDRESS, ovvero il codice univoco di ogni singolo apparecchio che dovrà essere fornito dagli interessati che compileranno il modulo di richiesta di registrazione. L’utente è informato del fatto che la conoscenza delle proprie credenziali da parte di terzi consentirebbe a questi ultimi l’utilizzo del servizio in nome dell’utente medesimo. L’utente è il solo ed unico responsabile della conservazione e della riservatezza delle proprie credenziali e, conseguentemente, rimane il solo ed unico responsabile per tutti gli usi ad essa connessi o correlati, (ivi compresi danni e conseguenze pregiudizievoli arrecati al gestore e/o a terzi) siano dal medesimo utente autorizzati ovvero non autorizzati.
5.2 L’utente si impegna a comunicare all’indirizzo sedesesto@isa.firenze.it l’eventuale smarrimento o perdita della password.
5.3 L’utente prende atto ed accetta l’esistenza del registro dei collegamenti (noto come “log”) mantenuto del gestore, ed il gestore
adotta misure tecniche ed organizzative necessarie a garantire la riservatezza di tale registro. Il registro dei collegamenti potrà essere
esibito solo all’autorità giudiziaria, dietro esplicita richiesta.
5.3 L’utente prende atto ed accetta che le frequenze radio ed il traffico di rete wireless potranno essere sorvegliate allo scopo di
mantenere le prestazioni della rete wireless ad un livello adeguato oltre che per garantire il corretto utilizzo del servizio.
Privacy Informativa
Informativa privacy ai sensi dell’art. 13 D.Lgs 196/2003
I dati da Lei inseriti, quali i dati identificativi, indirizzi, numeri di telefono e indirizzo e-mail, saranno trattati dall’impresa titolare del sito internet, con modalità elettroniche e in qualità diTitolare del trattamento, al solo fine di dare risposta alle Sue richieste e non verranno messi a disposizione di nessuno, né diffusi. Il trattamento di tali dati è necessario perché il titolare del sito internet possa evadere le Sue richieste. In qualità di interessato del trattamento, Le è garantito l’esercizio dei diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. 196/03, tra i quali il diritto di ottenere dal Titolare del trattamento la conferma dell’esistenza dei Suoi dati personali e la loro comunicazione in forma intelligibile, di conoscere le modalità e le logiche del trattamento, di richiedere l’aggiornamento e l’integrazione dei dati stessi, la loro cancellazione o trasformazione in forma anonima, in caso di violazione di legge, nonché, di opporsi al loro trattamento. Tali diritti potranno essere esercitati rivolgendosi in qualsiasi momento per iscritto al Titolare del trattamento,presso la sua sede indicata nel sito internet medesimo.
Policy liberatoria uso Gmail
Informativa inerente l’utilizzo della piattaforma Google suite for Education
Il Liceo Artistico di Porta Romana di Firenze e Sesto Fiorentino ha attivato i servizi della piattaforma G Suite for Education che Google mette gratuitamente a disposizione delle scuole e delle università. Questa “Suite” è costituita da un insieme di applicazioni. Le principali sono: la posta elettronica, i documenti condivisi (Google Drive), il Calendario, i siti web (Sites) e Google Classroom (classi virtuali). Le funzionalità sono le stesse, praticamente identiche anche a quelle degli account Gmail di tipo privato, ma la grande differenza è nelle condizioni d’uso: per le GSfE la proprietà dei dati rimane in capo all’utente, con totale protezione e privacy e priva di pubblicità, mentre per gli account privati le possibilità di “intromissione” da parte di Google sono numerose.
L’obiettivo di questa iniziativa è ottimizzare, attraverso le tecnologie di rete, l’attività didattica e la circolazione delle informazioni interne, come comunicazioni, documentazione e didattica (tramite uso di applicazioni specifiche).
Le applicazioni della “G Suite for Education” consentono di gestire in modo efficace il flusso informativo all’interno dell’istituto attraverso tre strumenti principali e relative applicazioni:
● Comunicazione: Gmail, Hangouts, Calendar, Gruppi, Google+
● Archiviazione: Drive
● Collaborazione: condivisione di Documenti, Fogli, Presentazioni, Moduli, Sites
e di Google Classroom per la gestione di una classe virtuale . Ad ogni studente sarà assegnata una casella postale composta dal proprio cognome, nome, ultime due cifre dell’anno di prima immatricolazione seguita dal nome di dominio della scuola, esempio:
● cognome.nome.00 @artisticofirenze.edu.it
Gli studenti potranno utilizzare la casella di posta all’interno del dominio @artisticofirenze.edu.it e ad uso esclusivo per le attività didattiche della scuola.
Informativa G Suite for Education
Per lavorare bene insieme è utile stabilire delle regole di comportamento e il presente documento vuole appunto definire tali regole e per procedere all’attivazione è necessaria, per gli studenti minorenni, la liberatoria da parte di un genitore/tutore.
Per ulteriori informazioni sulla configurazione della piattaforma e sui termini del servizio visitare le pagine web seguenti:
● Guide per la formazione, i suggerimenti, le idee e le tante altre risorse utili presenti nel Centro didattico di “G Suite”
( https://gsuite.google.it/learning- center/ ).
● Presentazione di Google Classroom (sito di Google):
( https://www.google.it/intl/it/edu/products/productivity-tools/classroom/ ).
● Informazioni sulla privacy e la sicurezza di Google Suite for Education:
( https://drive.google.com/a/itcpacinotti.com/file/d/0B0dWqlZ9ncqmRGpiZ
FFlNlNRV2c/view?usp=drivesdk ).
● Termini di servizio:
( https://www.google.com/policies/terms/ ).
● Norme sulla privacy:
( https://www.google.com/policies/privacy/ ).
Regola 1 – Dichiarazione
Lo Studente riceverà la password per accedere ai servizi di Google Suite for Education quando lui e un suo genitore/tutore avranno sottoscritto e riconsegnato agli insegnanti le presenti regole di utilizzo, dichiarando così di averle accettate e di essere a conoscenza della normativa locale, nazionale ed europea vigente. È solo in tal modo che lo studente avrà accesso alla piattaforma di Google Suite for Education.
Regola 2 – Durata del rapporto
Il Rapporto per l’uso di “Google Suite for Education” con lo Studente ha durata annuale e viene rinnovato automaticamente all’atto dell’iscrizione agli anni successivi.
Regola 3 – Obblighi dello Studente
Lo Studente si impegna:
● a conservare la password personale e a non consentirne l’uso ad altre persone;
● a comunicare immediatamente attraverso email a:
admin@artisticofirenze.edu.it l’impossibilità ad accedere al proprio account o il sospetto che altri possano accedervi;
● a non consentire ad altri, a nessun titolo, l’utilizzo della piattaforma Google Suite for Education;
● a non diffondere eventuali informazioni riservate di cui venisse a conoscenza, relative all’attività delle altre persone che utilizzano il servizio;
● ad osservare il presente regolamento, pena la sospensione da parte dell’Istituto dell’account personale dello Studente.
● ad utilizzare i servizi offerti solo ad uso esclusivo per le attività didattiche della scuola.
Lo Studente e la sua famiglia si assumono la piena responsabilità di tutti i dati da lui inoltrati, creati e gestiti attraverso la piattaforma Google Suite for Education.
Regola 4 – Limiti di Responsabilità
L’Istituto non si ritiene responsabile di eventuali danni arrecati allo Studente a causa di guasti e/o malfunzionamenti del servizio e si impegna affinché la piattaforma Google Suite for Education funzioni nel migliore dei modi.
La scuola chiede ai genitori/tutori di sottoscrivere le dichiarazioni liberatorie allegate e riconsegnarle agli insegnanti.
Regola 5 – Netiquette per lo STUDENTE
Di seguito sono elencate le regole di comportamento che ogni studente deve seguire affinché il servizio possa funzionare nel miglior modo possibile, tenendo presente che cortesia ed educazione, che regolano i rapporti comuni tra le persone, valgono anche in questo contesto.
1. Poiché il servizio è uno dei mezzi di comunicazione tra i Docenti e lo Studente, dovrà accedere alla piattaforma con frequenza quotidiana;
2. se utilizzi un PC non esclusivamente tuo userai sempre il software Google Chrome o Firefox in modalità NAVIGAZIONE IN INCOGNITO;
3. in POSTA e in GRUPPI invierai messaggi brevi che descrivono in modo chiaro di cosa stai parlando; indicherai sempre chiaramente l’oggetto in modo tale che il destinatario possa immediatamente individuare
l’argomento della mail ricevuta;
4. non inviare mai lettere o comunicazioni a catena (es. catena di S. Antonio o altri sistemi di carattere “piramidale”) che causano un inutile aumento del traffico in rete;
5. non utilizzare la piattaforma in modo da danneggiare, molestare o insultare altre persone;
6. non creare e non trasmettere immagini, dati o materiali offensivi, osceni o indecenti;
7. non creare e non trasmettere materiale offensivo per altre persone o enti;
8. non creare e non trasmettere materiale commerciale o pubblicitario se non espressamente richiesto;
9. quando condividi documenti non interferire, danneggiare o distruggere il lavoro dei tuoi docenti o dei tuoi compagni;
10.non curiosare nei file e non violare la riservatezza degli altri studenti;
11.usa il computer e la piattaforma Google Suite in modo da mostrare considerazione e rispetto per compagni e insegnanti.
L’infrazione alle regole nell’uso della piattaforma informatica comporta sanzioni disciplinari come da regolamento d’istituto.
La scuola chiede allo studente di sottoscrivere la dichiarazione di accettazione allegata e riconsegnarla agli Insegnanti.
L’informativa e la liberatoria allegata sono conformi al Regolamento europeo 2016/679 in materia di protezione dati personali.
PRIVACY
Il Garante per la protezione dei dati personali affianca le istituzioni scolastiche nel rispetto
della persona
Area Privacy
MODULISTICA
Studenti, famiglie e personale
scolastico
Area Download
REGOLAMENTI
I Regolamenti dell’Istituto fondono
legislazione vigente, Statuto degli
studenti e proprie dinamiche
didattiche e organizzative
Area Regolamenti
Dove siamo
Ufficio Relazioni Pubblico
SEDE: Piazzale Porta Romana, 9
50125 - FIRENZE
Tel.: 055 220521
Fax: 055 2299809
Mail: fisd03000l@istruzione.it
PEC: fisd03000l@pec.istruzione.it
Cod. Mecc.: FISD03000L
Cod. Fiscale: 06185200489
Fatt. Elettronica: UFTIEC
Sede Associata: Via Giusti, 31
50019 - Sesto Fiorentino (FI)
Tel.: 055 4489004
Cod. Mecc.: FISD03001N
Informazioni sul sito
Utility
Note Legali

© 2019 Liceo Artistico Statale Porta Romana - Template Italia configurato sul tema accessibile EduTheme V.2.3 (Venus)